SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, n. 575; Cuellar, Archivo Histórico de la Casa Ducal de Alburquerque, Casa Ducal de Albuquerque, Los Balbases, Testamento del S.r Don Federico Spinola; Archivo General de Simancas, Estado, Flandes, nn. 616, 617, 621 ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] Angeles 1982, pp. 94-101; H.W. Crosby, Antigua California: mission and colony on the peninsular frontier, 1697-1768, Albuquerque 1994, ad ind.; B. Hausberger, Für Gott und König: die Mission der Jesuiten im kolonialen Mexiko, Munich 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . La costa del Malabar era stata raggiunta da Vasco da Gama nel 1498; egli stesso, e più tardi l'Almeida e l'Albuquerque, fondarono le prime colonie. Ma soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose il problema dei rapporti dell'Europa con l'impero del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] che si procrastinava l'esecuzione della sentenza, minacciò di rivolgersi alla Francia. A questo punto il duca di Albuquerque, governatore di Milano, fece occupare militarmente il marchesato (maggio 1571), senza curarsi dei diritti che vantavano su di ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] collettiva, nozione, questa, che peraltro è sempre più difficilmente teorizzabile.
bibliografia
H.C. Conklin, Hanunóo color categories, Albuquerque 1955.
E. Rosch, C.B. Mervis, Family resemblances: studies in the internal structure of categories, in ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] agonist conductance changes during hyperpolarization at frog endplates, in ‟British journal of pharmacology", 1974, LIII, pp. 308-310.
Albuquerque, E. X., Smith, C. M., Stimulation of muscle spindle afferents by DMPP, in ‟Journal of pharmacology and ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] poeta (entrambi a Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), il Ritratto di don Gabriel de la Cueva y Gironduca di Albuquerque (Berlino, Staatliche Museen) e il Ritratto di Gian Girolamo Grumelli, conosciuto come Il cavaliere in rosa (Bergamo, collezione ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Pisa, nel palazzo dei cavalieri di S. Stefano (oggi Palazzo della Carovana), il febbraio seguente fu richiesto dal duca di Albuquerque per accorrere alla difesa della Goletta, in Tunisia. Partita in aprile da Costantinopoli, la flotta turca che tanto ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] condanna di Paleologo furono occasione di forti tensioni fra Guglielmo Gonzaga, il governatore di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re di Spagna, a dispetto di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] aperte le porte del duomo per prestare giuramento. Nel 1627 fu infine nominato viceré Francisco Fernández de la Cueva, duca di Albuquerque, ambasciatore di Spagna presso Urbano VIII e in buoni rapporti con il D., che lo ospitò nei primi tempi della ...
Leggi Tutto