• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [28]
Biografie [12]
Patologia [8]
Biologia [4]
Chimica [3]
Storia della medicina [3]
Microbiologia [2]
Industria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

SAPROEMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida") Guido Vernoni Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] patogeni. Il malato oltre alla febbre, presenta sintomi gravi, come cefalea, vomito, sopore o coma, delirio, itterizia, albuminuria. Certi casi, specie nelle forme cosiddette di cancrena gassosa (v. sotto) possono avere decorso fulminante, portando a ... Leggi Tutto

NEFROPTOSI o rene mobile

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFROPTOSI (dal gr. νεϕρός "rene" e πτῶσις "caduta") o rene mobile Amilcare Bertolini È un'affezione caratterizzata dalla possibilità per il rene di abbandonare il posto in cui è normalmente fissato [...] la nefroptosi, dipendano da questa o da uno stato preesistente o costituzionale. La nefroptosi può essere complicata con albuminuria, nefrite o con idronefrosi acuta per occlusione dell'uretere compresso o piegato dallo spostamento del rene. Una ... Leggi Tutto

Leptospira

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] volume della milza e del fegato, cefalea, rigidità nucale (ed eventualmente altri segni di irritazione meningea), albuminuria e, dopo alcuni giorni, con segni più caratteristici (ittero o fenomeni emorragici), peraltro incostanti. La sintomatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEPTOSPIROSI – ANTIBIOTICI – ALBUMINURIA – PROFILASSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptospira (1)
Mostra Tutti

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] o escreti varî, pregresse applicazioni di raggi X, ecc.) o generale dell'organismo (diabete, iperglicemia, albuminuria, alcoolismo, ecc.), il processo infiammatorio può essere bene circoscritto dalla reazione dei tessuti, oppure assumere carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti

ANGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] e delle piastrine; invece diminuzione notevole dei globuli bianchi, specialmente dei polinucleari, o granulosi. Spesso si ha albuminuria, cilindruria, ittero. Non si conosce la causa della malattia; le diverse cure tentate non ne hanno arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – AGRANULOCITOSI – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – GLOBULI ROSSI

CRISAROBINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] sensibilità. S'elimina con le urine, in parte come acido crisofanico e colora l'urina in brunastro, determinando spesso albuminuria per irritazione dell'epitelio renale perciò non si deve adoperare in casi di lesioni renali. Macchia la biancheria con ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETICO – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITARIO – FARMACOLOGIA – CLOROFORMIO

SANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDALO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] anoressia, coliche e diarrea, sia l'apparecchio genito-urinario con manifestazione di dolori renali, tenesmo vescicale e albuminuria. Questa può essere simulata dalla precipitazione degli acidi resinosi, per opera dell'acido nitrico, ma l'aggiunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDALO (1)
Mostra Tutti

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] taurocolato di sodio nel cavo pleurico; e ancora, sulla possibilità di conservare gli alimenti a bassissime temperature, sull'albuminuria e l'ipotensione ortostatiche, sulla paralisi del nervo frenico nel neonato, sul beri-beri, oltre alle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

appendicite

Dizionario di Medicina (2010)

appendicite L’infiammazione dell’appendice cecale. Sembra essere tra le malattie più antiche, anche se riconosciuta come entità nosologica solo in epoca relativamente recente. Se ne distinguono due forme: [...] (appendicectomia). Particolari forme di a. acuta sono: l’impropriamente detta a. tossica, caratterizzata da una grave tossiemia, con albuminuria, ematuria, ittero ed ematemesi; l’a. fulminante, rara, con segni di peritonite grave a rapida evoluzione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appendicite (3)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] blocco totale del cuore; sindrome di Stokes-Adams), ibid., pp. 548-553, 584-590). Condusse studi sperimentali sull'albuminuria (Sull'albuminuria sperimentale per iniezioni di ovoalbumina, in Arch. ital. di clinica medica, XXXV [1896], pp. 300-331, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
albuminùria
albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, sinon. di nefropatia gravidica.
albuminùrico
albuminurico albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie biancastre, emorragie e disturbi visivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali