• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [28]
Biografie [12]
Patologia [8]
Biologia [4]
Chimica [3]
Storia della medicina [3]
Microbiologia [2]
Industria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

ECLAMPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] e sostanze d'origine ovulare, estranee all'organismo materno. L'espressione clinica abituale di tale stato d'intossicazione è l'albuminuria, che precede e accompagna di regola lo scoppio degli accessi eclamptici. Si dànno però casi, anche non molto ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – LIQUIDO AMNIOTICO – EDEMA CEREBRALE – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLAMPSIA (2)
Mostra Tutti

VlTTEL

Enciclopedia Italiana (1937)

VlTTEL (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Vosgi, situata a 344 m. s. m., sul Petit Vair, 5 km. a O. di Épinal. Nel 1931 contava 3345 ab. Numerose sorgenti [...] usate per la cura idropinica, con le seguenti indicazioni: Grande Source, gotta, litiasi renale, albuminuria, nefrite cronica, forme infiammatorie delle vie urinarie, ipertensione arteriosa. Source Hépar, litiasi biliare, forme epatiche ... Leggi Tutto

tossiemia

Dizionario di Medicina (2010)

tossiemia Presenza in circolo nell’organismo di sostanze tossiche di origine endogena. La t., e la condizione morbosa che ne deriva (tossicosi), può essere provocata dall’azione di germi patogeni (e [...] come si ha nell’acidosi diabetica, nell’uremia, ecc.). Si manifesta con grave compromissione delle condizioni generali, caduta del polso, depressione nervosa, albuminuria, ecc. La cura, quando è possibile, deve essere causale; altrimenti sintomatica. ... Leggi Tutto

ASCOLI, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1929)

Clinico, nato a Trieste il 1 luglio 1876, laureato a Torino nel 1899, fu discepolo del Devoto a Pavia. Nel 1911 andò a coprire la cattedra di patologia medica a Catania, nel 1920 fu chiamato a Palermo, [...] S. Giorgio di Nogaro. Descrisse per il primo le isolisine umane, l'individuazione di proteine eterogenee nell'albuminuria alimentare. Ha particolarmente legato il suo nome alla reazione meiostagminica, al pneumotorace ipotensivo e a quello bilaterale ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOTERAPIA – PNEUMOTORACE – ALBUMINURIA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

SENATOR, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATOR, Hermann Agostino Palmerini Medico, nato a Gnezno (Posnania) il 6 dicembre 1834, morto a Berlino il 14 luglio 1914. Allievo di J. Müller, di J.L. Schönlein, di L. Traube, addottoratosi nel 1858, [...] primario alla Charité, ebbe poi la cattedra di clinica medica a Berlino. Sono molto importanti i suoi studî sulla genesi e la cura dei processi febbrili (1873), sull'albuminuria fisiologica e patologica (1882), sulle malattie dei reni (1895), ecc. ... Leggi Tutto

Pavy, Frederick William

Dizionario di Medicina (2010)

Pavy, Frederick William Medico inglese (Wroughton, Wiltshire, 1829 - Londra 1911). Lettore al Royal college of physicians e medico presso il Guy’s hospital di Londra. Dedicò i suoi studi alla fisiopatologia [...] a base di potassa, rame e ammoniaca, un tempo usata per la ricerca del glucosio nelle urine. Malattia di P.: condizione in cui si riscontrano ciclicamente albumine nelle urine in assenza di patologie, nota anche come albuminuria ortostatica. ... Leggi Tutto

FAVO

Enciclopedia Italiana (1932)

Impropriamente detto anche antrace (v.). È la flogosi acuta della pelle con formazione nello spessore del derma di focolai multipli suppurativo-necrotici, provocata per lo più dallo stafilococco aureo, [...] dei tessuti e generale dell'organismo. Gli stati discrasici, specialmente l'iperglicemia, il diabete, talora l'alcoolismo e l'albuminuria, non solo predispongono al favo, ma ne rendono spesso grave il decorso. La nuca è la regione più frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOCOCCHI – OSTEOMIELITE – IPERGLICEMIA – BATTERIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVO (1)
Mostra Tutti

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] soltanto quelli che assumono maggiore importanza nella pratica medica. Albumina, la cui presenza nell'urina costituisce l'albuminuria (v.). Il suo saggio qualitativo viene praticato abitualmente: a) portando all'ebollizione l'urina: se si forma ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti

XEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth) Agostino Palmerini Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] è stato riscontrato aumento della quantità giornaliera delle urine (due litri) con diminuzione del peso specifico; non si ha né albuminuria, né glicosuria. La malattia generalmente è localizzata alla bocca, ma può colpire anche il naso e la gola. Può ... Leggi Tutto

GRAVIDANZA o gestazione

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica [...] si può passare dallo stato normale di benessere a condizioni morbose, che nella gravidanza stessa trovano la loro causa, quali l'albuminuria, l'eclampsia e le intossicazioni gravidiche in genere (v. eclampsia); e ci dànno ragione del perché anche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIDANZA o gestazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
albuminùria
albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, sinon. di nefropatia gravidica.
albuminùrico
albuminurico albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie biancastre, emorragie e disturbi visivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali