• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [28]
Biografie [12]
Patologia [8]
Biologia [4]
Chimica [3]
Storia della medicina [3]
Microbiologia [2]
Industria [2]
Storia [2]
Anatomia [2]

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] molti anni o decennî, ma infine scompare in seguito a cure d'irrobustimento o con l'avanzare dell'età. Le albuminurie nefritiche caratterizzano in vario modo tutte le diverse forme di nefropatie. Solo in casi del tutto eccezionali una lesione acuta ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

microangiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

microangiopatia Complesso di lesioni specifiche dei capillari dei diabetici (m. diabetica) con ispessimento della membrana basale e alterata funzione. Le localizzazioni più importanti sono quella renale [...] (albuminuria, insufficienza renale) e quella retinica (emorragie, essudati, ecc.). ... Leggi Tutto

Jaccoud, François-Sigismond

Enciclopedia on line

Jaccoud, François-Sigismond Medico (Ginevra 1830 - Parigi 1913), prof. all'univ. di Parigi, prima di patologia (dal 1877), poi di clinica medica (dal 1883); autore, tra l'altro, di studî sull'albuminuria e in tema di medicina interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUMINURIA – GINEVRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaccoud, François-Sigismond (2)
Mostra Tutti

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] ciclico, con epatosplenomegalia, tendenza alle emorragie, ittero, albuminuria e spirocheturia, e, prima della ripresa febbrile, scoloramento delle feci e crisi urinaria. Descritta in Italia fin dal 1730, secondo le ricerche bibliografiche di A. Monti ... Leggi Tutto

MERKLEN, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKLEN, Pierre Agostino Palmerini Medico, nato a Mülhausen il 27 febbraio 1852, morto a Parigi il 12 ottobre 1906. Studiò a Parigi dove fu medico degli ospedali, scrisse sul mixedema, sull'erpete, [...] sull'urticaria, sull'albuminuria, sulla patologia del cuore; pubblicò inoltre: Examen et sémiotique du cœur (Parigi 1894). ... Leggi Tutto

lordosi

Enciclopedia on line

Curvatura della colonna vertebrale, in senso antero-posteriore, con concavità posteriore (mentre la cifosi è una concavità anteriore); entro certi limiti è fenomeno fisiologico (l. sacro-lombare); come [...] fenomeno patologico può essere espressione di lesione vertebrale oppure l’esito di una paralisi. È detta albuminuria lordotica l’albuminuria che si verifica durante la stazione eretta in alcuni ragazzi o adolescenti con esagerata l. del tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ALBUMINURIA – CIFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lordosi (2)
Mostra Tutti

benzolismo

Dizionario di Medicina (2010)

benzolismo Intossicazione da vapori di benzene: nella forma acuta si manifesta con disturbi del sistema nervoso (turbe psichiche, tremori, convulsioni, ecc.), dell’apparato digerente (nausea, vomito) [...] (affanno, tosse, ecc.), nella forma cronica è caratterizzato da disturbi tracheobronchiali (catarro), emorragie, albuminuria, manifestazioni neurologiche, anemia, granulocitopenia. Sono particolarmente esposti al b. gli operai dell’industria della ... Leggi Tutto

STEWART, Thomas Grainger

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, Thomas Grainger Vittorio Challiol Medico, nato a Edimburgo il 23 settembre 1837, morto ivi il 3 febbraio 1900. Si laureò a Edimburgo nel 1858, dopo avere studiato a Berlino, a Praga e a Vienna. [...] si devono specialmente ricerche sulla patologia del sistema nervoso, del fegato e dei reni. I suoi studî riguardano soprattutto l'albuminuria, la nefrite, la paresi degli arti per lesione dei nervi periferici, i sintomi oculari nella tabe, l'atrofia ... Leggi Tutto

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] centro circolatorio e respiratorio che può portare al coma e alla morte. Se l’avvelenamento non è acutissimo, si può avere albuminuria, ematuria e l’urina può assumere colore verde per la presenza di prodotti d’ossidazione del f.; la cura consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

FAVISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria e dovuta verosimilmente all'ingestione di fave e alla aspirazione delle rispettive emanazioni (polline). Nell'introduzione segue un periodo prodromico [...] deborda, la milza s'ingrossa, le urine si fanno scarse, cariche d'urobilina, spesso emoglobinuriche. Sono abituali l'albuminuria e la cilindruria. Le feci sono costantemente iperbiliniche. Nel sangue si riscontrano i segni d'una grave anemia con ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EMOGLOBINURIA – CILINDRURIA – ALBUMINURIA – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
albuminùria
albuminuria albuminùria s. f. [comp. di albumina e -uria]. – In medicina, presenza nell’urina di un’abnorme quantità di proteine, in genere albumine e globuline (meglio detta proteinuria); a. gravidica, sinon. di nefropatia gravidica.
albuminùrico
albuminurico albuminùrico agg. e s. m. [der. di albuminuria] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è in relazione con l’albuminuria: retinite a., alterazione della retina dell’occhio, che si manifesta con macchie biancastre, emorragie e disturbi visivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali