Operazione con la quale si rende bianca, o quasi, una sostanza opaca, o incolore una sostanza trasparente, alterandone o eliminandone il colorante. Nel primo caso il risultato si ottiene di solito con [...] si aggiunge una sostanza che presenta una grande superficie adsorbente (carbone animale, carbone attivo, argille attivate, albumina di sangue, resine decoloranti) su cui si va a fissare il colorante: per successiva filtrazione o decantazione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] questo o quel chiarificante. Ne ricordiamo i principali:
a) Albume d'uovo. - Nella chiara d'uovo è contenuta in abbondanza dell'albumina (circa 5 grammi per chiara), la quale, introdotta nel vino, si combina con il tannino e con gli altri acidi del ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] , che lo rendono indicato in alcune dispepsie e dermatosi del lattante.
L. albuminoso L. di vacca sottoposto a un particolare trattamento che lo arricchisce di albumina (caseina) e lo priva dei grassi. È indicato talora nelle dispepsie acide ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] di allergia, vi sono le proteine del latte vaccino, tra le quali, in particolare, la β-lattoglobulina, l'albumina sierica bovina e la caseina. Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa di diarrea, dolori addominali, meteorismo, borborigmi ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] da:
dove P = quantità di protidi da somministrare; 0,046 = contenuto normale del siero in albumina espresso in gr per c3 di sangue; S.A. = quantità di albumina del siero del paziente;
calcolato corrispondente a 1/20 del peso del corpo (espresso in ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] di nuove proteine. Ciò si traduce in una sensibile riduzione di molte proteine circolanti, tra le quali albumina e prealbumina, transferrina, proteina legante il retinolo, fattori della coagulazione, enzimi, emoglobina e altre ancora. La comparsa ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] dall'emoglobina può legarsi all'emoproteina dei muscoli, la mioglobina, da cui viene rilasciato al bisogno. L'albumina, una proteina presente nella frazione plasmatica del sangue, trasporta invece acidi grassi, bilirubina, acidi biliari e ormoni ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] la cucina, specie per la cottura dei legumi, perché i sali di calcio e di magnesio si combinano con la legumina (albumina dei legumi) per formare un composto durissimo all’azione dei succhi gastrici. L’odore deriva dai gas disciolti, soprattutto dall ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] l’originale nelle dimensioni volute si stampa su una lastra di z., piana, levigata e sgrassata, ricoperta di albumina o gelatina bicromatate. Eliminato lo strato sensibile delle parti non insolubilizzate e rinforzato lo strato protettivo per renderlo ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] . Nel plasma umano svolgono questa azione antiossidante l'acido urico e diversi tipi di proteine come la transferrina, l'albumina e la ceruloplasmina. L'uomo è fornito di un tale sistema antiossidante anche all'interno delle cellule, dove sono ...
Leggi Tutto
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...