Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una [...] L’ipertiroxinemia disalbuminemica familiare è un’anomalia metabolica caratterizzata dalla presenza nel siero di sangue di un’albumina anomala con elevata affinità per la tiroxina; ne consegue un’elevata concentrazione nel sangue di tiroxina combinata ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] usi secondarî.
Dal siero latteo di pecora che, oltre ad essere sempre molto ricco di grasso è altresì ben provvisto di albumina, conviene estrarre la ricotta mediante la cottura verso 85°-90° con aggiunta di un'opportuna dose di siero acido, con un ...
Leggi Tutto
Si dice anche primo latte, o latte immaturo; è il prodotto di secrezione della mammella durante la gravidanza, dal terzo, quarto mese (colostro delle gravide) e subito dopo il parto, prima che la secrezione [...] prendere l'aspetto di un liquido sieroso, grigio-giallastro, alquanto torbido. È ricco di sostanze azotate, specialmente albumina; la caseina, il lattosio sono scarsi e vanno gradatamente aumentando; le sostanze minerali, specialmente il fosforo, il ...
Leggi Tutto
TISELIUS, Arne
Chimico, nato a Stoccolma il 10 agosto 1902. Studiò ad Upsala dove fu allievo di T. Svedberg; assistente fin dal 1925 presso l'Istituto di chimica-fisica di Upsala fu poi nominato, nella [...] , ed è oggi ovunque adottato. Il T. è così riuscito, per esempio, a dimostrare che il sangue non è formato da due proteine, ma da albumina e da quattro proteine. Queste ricerche hanno avuto grande importanza negli studî sulla separazione del plasma. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di Porretta, in Archivio di biol. normale e patologica, LIX [1905], pp. 221-240; Ulteriori ricerche sulla così detta "albumina" delle acque delle terme di Porretta, estratto senza indicazione della rivista, 1921, pp. 1-6). Questo lavoro gli meritò l ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] , che lo rendono indicato in alcune dispepsie e dermatosi del lattante.
L. albuminoso L. di vacca sottoposto a un particolare trattamento che lo arricchisce di albumina (caseina) e lo priva dei grassi. È indicato talora nelle dispepsie acide ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] del Bacterium coli commune sulla carne o sul peptone, come pure (insieme con scatolo, ossia metil-indolo) per fusione dell'albumina con l'idrato potassico. Per sintesi si può ottenere distillando l'ossindolo con polvere di zinco, o anche per azione ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] Gli elementi utili alla pittura che l'uovo contiene sono la vitellina, analoga alla caseina, l'olio d'uovo e l'albumina. Il torlo, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, non altera sensibilmente il colore dei pigmenti coi quali lo si impasta, per ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] numerosi globuli bianchi e da qualche globulo rosso; nel caso di trasudato il peso specifico è inferiore a 1012, l'albumina non supera il 2%, il sedimento è formato da rari linfociti, globuli rossi e cellule di sfaldamento endoteliale; qualche volta ...
Leggi Tutto
nefropatia
Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc.
Nefropatia diabetica
Malattia [...] assai sensibili.
Quadro clinico e terapia
Nei pazienti in cui il danno renale progredisce può comparire proteinuria (quantità di albumina superiore a 0,3 g/die). Se il danno renale avanza ulteriormente, si assiste a un importante decremento della ...
Leggi Tutto
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...