• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [88]
Biologia [46]
Chimica [24]
Patologia [23]
Biografie [24]
Fisiologia umana [15]
Biochimica [17]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia generale [9]

COAGULAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] consisterebbe nella scissione proteolitica di una molecola di euglobulina inattiva in una o più molecole più piccole di albumina attiva, per azione della trombochinasi; 3) la trombochinasi piastrinica e cellulare non è indispensabile per il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – CIRROSI EPATICA – ANTICOAGULANTI – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COAGULAZIONE (6)
Mostra Tutti

LATTOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTOSIO (zucchero di latte, lattobioso; fr. sucre de lait; sp. azúcar de leche; ted. Milchzucker; ingl. milksugar) Elia SAVINI Mario BETTI Formula chimica C12H22O11. È uno zucchero riduttore appartenente [...] vacca 4-4,5; capra 4,20). Industrialmente si prepara dal siero di latte (v.). Si elimina da questo anzitutto l'albumina, indi si neutralizza, si filtra, si concentra (nelle boules) ottenendo una poltiglia densa di lattosio impuro (paltone, 45-60% di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTOSIO (2)
Mostra Tutti

Ittero

Universo del Corpo (2000)

Ittero Livio Capocaccia Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] lipofila può passare la barriera ematoencefalica e danneggiare il cervello determinando ittero nucleare; essa però viene subito legata all'albumina (rapporto molecolare 3:1) da cui difficilmente può essere staccata (in caso di acidosi, in presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – AUTOSOMICO, DOMINANTE – APPARATO DIGERENTE – ESAME ISTOLOGICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittero (3)
Mostra Tutti

liquor

Enciclopedia on line

In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] è segno di emorragia recente, accidentale nel corso della puntura lombare, o di origine meningea. Un aumento dell’albumina si osserva nelle meningiti acute o croniche, nella paralisi progressiva e nella sifilide del sistema nervoso. Diminuzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – VENTRICOLI CEREBRALI – PLESSI CORIOIDEI – PUNTURA LOMBARE

NIEPCE de Saint-Victor, Claude

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEPCE de Saint-Victor, Claude Chimico e fotografo francese, cugino di Joseph-Nicéphore (v. sopra), nato a Saint-Cyr (Saône-et-Loire) il 26 luglio 1805, morto a Parigi il 5 aprile 1870. Intrapresa la [...] ardore le proprie ricerche scientifiche, specie nel campo della fotografia: ideò la negativa su vetro, introdusse l'uso dell'albumina, sostituì una vernice di bitume di Giudea alla vernice di bitume usata dai primi fotografi. Nel luglio 1848 entrò a ... Leggi Tutto

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] evidenza l'importanza dell'albuminuria nella nefrite, se ne dedusse come norma essenziale che bisognava ridurre al massimo le albumine nella dieta, come se l'organismo non fosse più in grado d'utilizzare le sostanze proteiche e il rene, danneggiato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

ZINCOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCOGRAFIA Luigi Pampaloni . È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia). I vantaggi dell'uso [...] lastra, se col procedimento al bitume, in una miscela di essenza di trementina e benzina; se con i procedimenti all'albumina o alla colla smalto, in acqua, previa precedente inchiostratura della lastra stessa, così da formarvi sopra un leggiero velo ... Leggi Tutto

CILINDRURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.i in su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità [...] alcun significato per la patologia delle nefropatie. I cilindri prendono origine sempre nei canalicoli urinarî dei reni; sono costituiti da albumina, ma si discute se si tratti di una o di diverse specie di corpi albuminoidei; né è ancor definito se ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – BIRIFRANGENZA – ALBUMINURIA – ALBUMINA – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILINDRURIA (1)
Mostra Tutti

disproteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

disproteinemia Alterazione qualitativa e quantitativa delle proteine plasmatiche, in partic. dei rapporti che intercorrono fra le varie classi che le compongono. La d. può avere cause genetiche o acquisite [...] nelle urine, il mieloma multiplo sposta a favore delle immunoglobuline (anomale) il rapporto con l’albumina. I sintomi clinici della d. si manifestano solitamente quando c’è ipoalbuminemia: diminuendo la pressione oncotica plasmatica (cioè quella ... Leggi Tutto

BROMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica. Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] formazioni talora vegetanti; il malato è disappetente, accusa nausea, disturbi gastroenterici, è abbattuto, nelle urine si trova albumina. L'intelligenza è diminuita e confusa, v'è amnesia, astenia profonda, impotenza genitale. Questi sintomi nervosi ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – TRACHEITE – ALBUMINA – IPEREMIA – ASTENIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
albumina
albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali