E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] al quale Paracelso diede il nome di sinovia (dal gr. σύν e ᾠόν "uovo", per la rassomiglianza grossolana con l'albumina dell'uovo). La sinoviale è riccamente provvista di vasi sanguiferi e di nervi e possiede anche vasi linfatici. Prendono intimi ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] , di uomo o di animali, quelli addizionati con glicerina o con soluzioni zuccherine diverse, le patate glicerinate, l'albumina d'uovo coagulato, l'agar addizionato di sangue fresco, ecc. Tutti questi mezzi devono essere leggermente alcalini perché ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , adoperando i pannelli per mobili, arredamento ed imballaggi. Alle colle di un tempo (a base di caseina e di albumina di sangue), sono ovunque sostituite quelle a base di resine sintetiche termoindurenti. In Italia esistono attualmente più di 150 ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] dopo trasferimento di acidi nucleici (Southern blotting e derivati), per la preibridazione si usano sostanze quali l'albumina, il ficoll, il polivinilpirrolidone (miscela di Denhardt), oltre che DNA non complementare al DNA bersaglio, quale DNA ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] è intensissimo e che non cede neppure alle iniezioni di analgesici in generale. L'urina è molto scarsa, con albumina e con tutte le alterazioni nefrosiche o degenerative che si osservano negli stati tossici; si può osservare anche emoglobinuria per ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] che l'embrione vegetale è una pianta in miniatura e che le riserve del seme hanno funzione analoga all'albumina dell'uovo. Tommaso Brown osservò la frequenza della pentameria nella costituzione fiorale; K. Digby, R. Boyle constatarono l'importanza ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] e il metafosforico un precipitato bianco gelatinoso; inoltre dei tre acidi soltanto il metafosforico è capace di coagulare l'albumina. L'acido fosforico viene posto in commercio oltreché allo stato cristallino anche in soluzione acquosa di densità 1 ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] radioattivi vengono usati per lo studio della pervietà delle vie liquorali e per la valutazione del volume liquorale con la siero-albumina umana marcata con iodio 131 e per studiare il riassorbimento e la produzione liquorale con il sodio 24. Solo la ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] alla respirazione artificiale, ai revulsivi toracici, alle derivazioni agli arti inferiori, agli eccitanti e cardiocinetici.
Nell'avvelenamento per ingestione è indicato il lavaggio previa somministrazione di magnesia usta e di albumina d'uovo. ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] , e che devono essere contenuti entro limiti molto stretti. Tra le centinaia di proteine, le più abbondanti sono l’albumina, che determina la pressione colloidosmotica e lega molte sostanze endogene ed esogene; e le globuline, tra le quali molte ...
Leggi Tutto
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...