Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] del liquido cefalo-rachidiano, quali l’aumento della pressione alla puntura lombare, l’aumento del contenuto di albumina, le modificazioni del tasso di glucosio, la presenza di numerose cellule e, talora, del microrganismo responsabile.
Agente ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] è ugualmente attivo rispetto ai precedenti emoderivati, presenta una maggiore attività specifica ed è stabile pur essendo privo di albumina umana. Anche per il fattore IX è stato possibile preparare di recente un emoderivato ricombinante, prodotto in ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] rileva anche l'importanza, ai fini della coagulazione, di un valore di pH che è quello stesso che coagula l'albumina; e si ha la possibilità di rendersi ragione di numerosi altri fenomeni. Osservazioni ultramicrocinematografiche di E. P. Wightmann e ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] , la febbre alta, il polso frequente e molle, e nelle urine, fin da questo momento, può comparire un poco di albumina. Verso il 6° giorno si passa in genere al periodo di desquamazione. I fenomeni generali vanno cioè mitigandosi, e nelle regioni ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] sintomatologia meningitica più o meno evidente (segni di Kernig e di Brudzinski). Nell'urina è frequente il reperto di albumina, emazie, qualche cilindro. L'azotemia è elevata e alle volte può raggiungere livelli altissimi. La bilirubinemia è spesso ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] del paziente come la guida più sicura all'espansione di volume. Questa può essere realizzata con infusione di plasma, albumina umana, destrano o normale soluzione salina, iniziando con l'infusione relativamente rapida di 100-200 ml di liquido. Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] è probabilmente identica alla nucleina, un composto di acido nucleico (un acido organico complesso ricco di fosforo) e albumina; in alcuni casi (nel nucleo degli spermatozoi e probabilmente nei cromosomi al momento della mitosi), la cromatina può ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] riscontrate negli organismi infantili a seguito di vari livelli di attività fisica, in particolare la diminuzione dell'albumina e l'aumento delle globuline seriche proporzionali alla fatica e al grado di reazione dell'organismo conseguenti a ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] nell'età infantile, ibid., pp. 681-747; Tossicità urinaria e fecale e putrefazione intestinale in bambini nutriti con alimenti ricchi di albumina, in Il Policlinico, sezione medica, XV [1908], pp. 251-266).
Nel 1907 il L. fu abilitato per titoli alla ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] funzionale (insufficienza epatica); quest'ultima costituisce la ragione precipua del decadimento organico insieme con le grandi perdite d'albumina e acqua dovute all'ascite: su di essa, oltre che sui disturbi d'origine meccanica e circolatoria, s ...
Leggi Tutto
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...