• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [88]
Biologia [46]
Chimica [24]
Patologia [23]
Biografie [24]
Fisiologia umana [15]
Biochimica [17]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia generale [9]

Barbato, Gerolamo

Enciclopedia on line

Medico (17º sec.), prof. a Padova. Studiò lo sviluppo del feto e la composizione del sangue, scoprendo l'albumina del plasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUMINA – PADOVA – PLASMA – FETO

TANNALBINA e TANNIGENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNALBINA e TANNIGENO Alberico Benedicenti . Appartengono al gruppo degli astringenti. La tannalbina, combinazione del tannino con l'albumina, è una polvere giallo-grigia, insapore, insolubile in acqua [...] e negli acidi e contiene il 50% di acido tannico. Il tannigeno, miscuglio di acido monoacetil- e diacetiltannico, è una polvere fina, giallo-grigiastra, insipida, inodora, lievemente igroscopica, insolubile ... Leggi Tutto

globulina

Enciclopedia on line

Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-globuline. I costituenti principali delle α1-g. sono: α1-lipoproteina; α1-fetoproteina; α1-antitripsina; α1-glicoproteina acida; protrombina. Tra le α1 e α2-g. sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINA C REATTIVA – ELETTROFORESI – COLINESTERASI – PLASMINOGENO – LIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globulina (2)
Mostra Tutti

CHILURIA o galatturia

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] al grasso (0,27-16,00%) l'urina chilurica contiene sempre anche una certa quantità d'albumina (0,5-7,5%). Il grasso v'è intimamente commisto all'albumina e sospeso in emulsione. Talvolta vengono emessi coaguli di fibrina o, più raramente, l'urina ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – TUNICA VAGINALE – BLU DI METILENE – GLOBULI BIANCHI – VASI LINFATICI

IDROPERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht) Pietro Castellino È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero [...] di cellule nella cavità del pericardio, non dovuta a processi infiammatorî di questo. Questa raccolta non è mai una malattia primaria del pericardio, ma la conseguenza di affezioni più generali: così essa ... Leggi Tutto

ipertiroxinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertiroxinemia Eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. disalbuminemica familiare: anomalia metabolica caratterizzata dalla presenza nel siero [...] di un’albumina anomala con elevata affinità per la tiroxina; ne consegue un’alta concentrazione nel sangue di tiroxina combinata (inattiva) e normale concentrazione di tiroxina libera (attiva), quindi senza disturbi riferibili a ipertiroidismo. ... Leggi Tutto

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] acido picrico e 20 gr. d'acido picrico in 1 litro d'acqua); si capovolge replicatamente per mescolare i due liquidi; l'albumina precipita a poco a poco in fondo al tubo, che si lascia in posizione verticale leggendo dopo 24 ore l'altezza dello strato ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti

PERICARDITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDITE Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] dal reticolo (pericardite traumatica). L'infiammazione acuta del pericardio determina la produzione di un essudato ricco di albumina, che precipita aderendo alla superficie del pericardio e dell'epicardio. La quantità dell'essudato è variabilissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDITE (1)
Mostra Tutti

SEBO CUTANEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBO CUTANEO Virgilio Ducceschi . È il prodotto di secrezione delle ghiandole sebacee della cute. Il sebo è una sostanza ricca di corpi lipoidi (grassi neutri, saponi, acidi grassi, colesterina) e contiene [...] anche piccole quantità di albumina e di sali. Nel feto la sostanza sebacea forma la cosiddetta vernice caseosa, insieme con detriti cellulari; alla stessa classe delle sostanze sebacee appartengono anche il cerume, prodotto dalle ghiandole sebacee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBO CUTANEO (3)
Mostra Tutti

ALBUME

Enciclopedia Italiana (1929)

Per quanto riguarda l'albume dell'uovo, v. albumina e uovo. In botanica si chiama così il tessuto cellulare di riserva extra-embrionale che si trova in molti semi, e che, durante la loro germinazione, [...] è destinato a fornire all'embrione gli alimenti necessarî al suo primo sviluppo. Al nome di albume corrisponde quindi un concetto fisiologico, e si comprende sotto questo nome tanto il tessuto nutritizio ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – ENDOSPERMA – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUME (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
albumina
albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali