• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [88]
Biologia [46]
Chimica [24]
Patologia [23]
Biografie [24]
Fisiologia umana [15]
Biochimica [17]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia generale [9]

MALTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTO (fr. mah; sp. malto; ted. Malz; ingl. malt) Guido Zerilli Marimò Orzo germogliato od orzo tallito, che è preparato specialmente come materia prima per la fabbricazione della birra. Per ottenere [...] Malto, e per preparare estratti in forma di sciroppo o di polvere che, più o meno mescolati con latte, albumina o altre sostanze, sono posti in commercio come prodotti ricostituenti, data la quantità di carboidrati solubili che contengono. Altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTO (1)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arteriosclerosi, o degenerazione ateromatosa delle arterie, detta anche endoarterite cronica deformante, è un'alterazione nutritiva della parete delle arterie, prodotta da un processo in parte degenerativo, [...] renale): si ha poliuria spesso notturna (nicturia) con urine di basso peso specifico, contenenti tracce minime di albumina e scarsa quantità delle sostanze cristalloidi, come i cloruri e l'urea. Tali perturbamenti, connessi a quelli immancabili ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE DEL SANGUE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANGINA PECTORIS – PESO SPECIFICO – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] di bronzo. Per la carta, pelle, tessuti, si fissa la polvere di bronzo con mordenti di varia specie: resine, albumina, caseina, destrina, amido, ecc. La bronzatura della carta si opera oggi meccanicamente. I fogli cosparsi del mordente vengono a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO

CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI MATERIALI FOTOGRAFICI

XXI Secolo (2010)

Conservazione e restauro dei materiali fotografici Sandra Maria Petrillo L’evoluzione di un certo sguardo La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] informazioni ottenute con la spettrometria XRF identificando i composti organici, che in fotografia sono essenzialmente i leganti, come l’albumina o la gelatina, in cui sono contenuti i sali metallici o i pigmenti. Il tipo di spettroscopia più adatto ... Leggi Tutto

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] deutolecite. Il tuorlo è circondato dalla membrana vitellina, esilissima. Attorno al tuorlo si trova l'albume costituito essenzialmente di albumina; lungo l'asse maggiore dell'uovo si trovano le calaze, due cordoni di albume più denso, che aderiscono ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] come superiore all'acido fenico largamente adoperato da J. Lister; è caustico a causa della sua grande affinità per l'albumina e quindi un potente veleno per ogni specie di protoplasma vivente; già in soluzione all'1‰ ha energica azione battericida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

CAGLIO o presame

Enciclopedia Italiana (1930)

È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] mescolato con sale e con sostanze inerti (farina, fecola, formaggio scadente, ecc.), viene bagnato con aceto o con agra (siero liberato dall'albumina col calore e con acido) in modo da formare una pasta di colore nocciola più o meno carico e di odore ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – INFIORESCENZA – FERMENTAZIONE – ACIDO BORICO – CHIMOSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIO o presame (1)
Mostra Tutti

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] di età nella milza di topi adulti e nel fegato di ratti neonati. Dopo 7-12 settimane, componenti umane (per es., albumina) sono state riscontrate nel siero dei topi. Parti di rene fetale umano (8-15 settimane di gestazione) sono state trapiantate in ... Leggi Tutto

GENTILI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Attilio Mario Crespi Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] teoria della reazione di Abderhalden ecc.", in Annali di ostetricia e ginecologia, XXXVI [1914], 2, pp. 494-499; L'albumina deciduale e la reazione di Abderhalden per la diagnosi di gravidanza in varie specie animali, in Pathologica, VII [1914-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] la curva acetonurica è in stretta dipendenza dalla composizione della dieta, e, sperimentando su sé stesso, che l'albumina può sostituire un ugual peso di idrati di carbonio. Nel campo della chimica biologica, i suoi studi riguardarono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
albumina
albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali