epatite
Maria Cristina Morelli
Infiammazione che colpisce il fegato e che, a seconda del decorso, può essere distinta in acuta e cronica. L’e. acuta è rapida, con decorso clinico di breve durata, in [...] verso la cirrosi vi può essere un declino delle funzioni epatiche, con deficit di fattori prodotti dal fegato (albumina, fattori della coagulazione), deficit del metabolismo epatico dei farmaci, persistente aumento delle transaminasi e dei livelli di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] .
Il novasurol o mercurio-clorofenossi-acetato di sodio e veronal, introdotto da Saxl e Heilig, non coagula l'albumina e può quindi essere usato per iniezioni endovenose; dà pochi effetti secondarî.
Meglio tollerate sembrano le combinazioni di ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] di legno, di appretti per tessuti e pelli, per la carica della seta, per la stampa delle stoffe in sostituzione dell'albumina, per colori da applicarsi ai muri, per la chiarificazione dei vini e olî. Sali sodici solubili della caseina sono contenuti ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] crostosa caratteristica di questa varietà. Nel sangue degli scabbiosi si trova frequente eosinofilia. Non è rara la presenza di albumina nelle urine. La malattia colpisce di solito persone di povere condizioni. Non è infrequente però anche in persone ...
Leggi Tutto
LEVATRICE (fr. sage-femme; sp. comadre; ted. Hebamme; ingl. midwife)
Paolo Gaifami
È la donna, debitamente diplomata, che assiste la gravida, la partoriente, la puerpera e il neonato. Da qualche anno [...] deve procedere all'esame del bacino, alle condizioni del feto nell'utero, all'esame delle urine nei riguardi dell'albumina; deve spiegare opera di persuasione perché, soprattutto nelle primipare, sia sentito il parere di un medico. Il medico dovrà ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] avvengono con maggiore lentezza e con minore energia: così si comprende come le mucillaggini, le gomme, le soluzioni d'albumina d'uovo, il latte, ecc., possano utilmente essere usati per mitigare gli effetti locali di alcuni farmaci o rallentarne ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] di nuove proteine. Ciò si traduce in una sensibile riduzione di molte proteine circolanti, tra le quali albumina e prealbumina, transferrina, proteina legante il retinolo, fattori della coagulazione, enzimi, emoglobina e altre ancora. La comparsa ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] eterogenee nelle urine dei neonati (ibid., pp. 348, 495-500), dimostrò che la somministrazione ai neonati di quantità medie di albumina di uovo, di latte di vacca, di siero di bue, non determina la comparsa di albuminuria. Anche in questo studio si ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] che una altra indicazione importante nella cura del diabetico, oltre alla diminuzione degli idrati di carbonio, è la diminuzione dell'albumina, e che la razione giornaliera del diabetico, in generale, deve essere inferiore a quella di un uomo normale ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] di stampe rimaste, tratte dalle sue centinaia di lastre negative, mostrano la predilezione per tecniche quali la stampa all’albumina o al platino, che permettevano una buona esattezza dei particolari (pp. 10, 263 s.).
Sempre intorno al 1907 Rocci ...
Leggi Tutto
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...