La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] da:
dove P = quantità di protidi da somministrare; 0,046 = contenuto normale del siero in albumina espresso in gr per c3 di sangue; S.A. = quantità di albumina del siero del paziente;
calcolato corrispondente a 1/20 del peso del corpo (espresso in ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] sotto forma di scaglie, in polveri grossolane o anche in pasta. Di maggior interesse sono: la colla di albumina derivata dall'albumina dell'uovo e del sangue; la colla di caseina preparata per coagulazione del latte, con aggiunte di borace e ...
Leggi Tutto
POLARIMETRO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Amilcare BERTOLINI
. Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] appaiati) e a destra (glucosio, galattosio) si moltiplica p per 0,57.
2. Si può usare anche per il dosaggio delle albumine nel sangue, perché anche queste hanno la proprietà di far ruotare a sinistra il piano della luce polarizzata, con un valore di ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] secca; disappetenza; cefalea; talora, per l'intensa elevazione termica, delirio; urine scarse con presenza, a volte, d'albumina.
Si distinguono varî tipi d'erisipela: la forma sopraddescritta, la più comune, è l'erisipela eritematosa. Per fuoriuscita ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] Per quanto riguarda il sito di produzione di tali proteine, il fegato è presumibilmente l'unico produttore del fibrinogeno e delle albumine. Anche gran parte delle α- e β-globuline sono di origine epatica, mentre le γ-globuline provengono in massima ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] del plasma, che è causa di sintomi clinici modesti (lievi edemi e anemia). È ridotto il catabolismo dell'albumina iniettata. Vi è aumento del colesterolo plasmatico, senza interessamento delle altre frazioni lipidiche; può essere ridotto anche il ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] parte delle proteine è insolubile in acqua (albumoide), e una parte solubile: α - e β - cristallina (pseudoglobuline), γ - cristallina (albumina). PH della poltiglia di cristallino = 7,38. La α - e la β - cristallina hanno proprietà di antigene con ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sui comuni supporti impiegati permette la separazione in cinque frazioni: di queste, quella a maggiore concentrazione, l'albumina, corrisponde a una singola frazione proteica, mentre le altre quattro (alfal -, alfa₂ -, beta- e gamma-globuline) sono ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , in Minerva medica, XXIII [1932], 2, pp. 409-417; in collab. con C. Cipriani: Ricerche su eventuali alterazioni biologiche nell'albumina urinaria nella nefrosi lipoidea, in Arch. per le scienze mediche, LVI [1932], pp. 245-282 e Rene da sublimato ...
Leggi Tutto
mieloma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule, ossia di quei linfociti B maturi presenti nel midollo osseo che hanno la funzione [...] e terapia
L’International staging system (ISS), basato sulla misurazione di 2 parametri del sangue, la β-2-microglobulina e l’albumina, fornisce la stratificazione dei pazienti con m. in 3 gruppi con diversa prognosi. È una malattia non guaribile, ma ...
Leggi Tutto
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...