L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] stabilì un legame tra la malattia del rene e la presenza nell'urina di una sostanza che si coagulava se fatta bollire, l'albumina; questo esame, come si è detto, consentì di distinguere tra l'edema causato da insufficienza cardiaca e quello dovuto a ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] così un prodotto ferrico utilizzabile in terapia (Sulla preparazione artificiale di una combinazione assorbibile del ferro con l’albumina, in Annali di chimica e di farmacologia, 1891, vol. 24, pp. 249-258; Über die künstliche Darstellung einer ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] di allergia, vi sono le proteine del latte vaccino, tra le quali, in particolare, la β-lattoglobulina, l'albumina sierica bovina e la caseina. Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa di diarrea, dolori addominali, meteorismo, borborigmi ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] nella fotografia quando essa presentava le maggiori difficoltà e aveva studiato i vari procedimenti alla ceroleina, all'albumina, al cellulosio, proseguì fedelmente le tradizioni della Casa e ottenne i più alti riconoscimenti nelle principali ...
Leggi Tutto
amniocentesi
Vincenzo Berghella
Puntura del sacco amniotico, eseguita allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico, di solito per esami clinici o di laboratorio, o raramente per [...] Distress Syndrome, o sindrome di stress respiratorio) del feto. Il test più comunemente usato è la frazione di surfattante su albumina.
Rischi
La procedura dell’a. comporta un rischio di aborti procurati inferiore a 0,5%. Il rischio è maggiore prima ...
Leggi Tutto
elettroforesi
Fenomeno fisico che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale [...] utilizzata per lo studio della composizione proteica del siero, consentendo la valutazione quantitativa del contenuto nel sangue di albumina, alfa-1 globuline, alfa-2 globuline, beta-globuline e gamma-globuline (immunoglobuline IgA, IgD, IgE, IgG and ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] che ha diffuso enormemente l'uso pratico dei fenoli (v. antisettici, III, p. 534). Non reagendo con l'albumina, come gli antisettici inorganici, hanno il vantaggio di potersi adoperare anche a contatto dei tessuti. In soluzione concentrata però ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] emulsioni in cui il mezzo di dispersione è l'acqua: l'oleato di sodio, i saponi alcalini, le gelatine, la saponina, l'albumina, la lecitina, la caseina (acida o alcalina), i solfoacidi organici; 2. per emulsioni in cui il mezzo di dispersione è il ...
Leggi Tutto
RESORCINA
Efisio MAMELI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre difenoli isomeri C6H4(OH)2 (gli altri due sono la pirocatechina e l'idrochinone) e precisamente quello con i due ossidrili fenolici in [...] si scindono e si ossidano rapidamente conferendo alle urine colore bruno. La resorcina in soluzione concentrata coagula l'albumina e, avida di ossigeno, agisce come riducente. Applicata sulla cute, la rammollisce e favorisce il distacco delle squame ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] sensibilizzati e sottoposti a determinati procedimenti fotomeccanici, nei quali viene sfruttata la capacità d'indurimento dell'albumina quando viene esposta alla luce, offrono la possibilità di eseguirvi copiature per contatto, copie policrome e ...
Leggi Tutto
albumina
s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...