• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [88]
Biologia [46]
Chimica [24]
Patologia [23]
Biografie [24]
Fisiologia umana [15]
Biochimica [17]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia generale [9]

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] dolori più o meno intensi ai lombi, alla nuca, alle sure; la lingua diventa impatinata, le urine sono scarse e ricche di albumina, si ha diarrea o stipsi, il fegato è aumentato di volume e dolente, il polso è frequente e spesso aritmico, s'accompagna ... Leggi Tutto

APPRETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] , più adesiva, si ricava dalla osseina che tappezza e circonda i numerosissimi canaletti delle ossa; 5. le sostanze albuminoidee: l'albumina d'uovo e di sangue, la caseina animale (dal latte) e la caseina vegetale (specialmente dai semi di soia), e ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – GELATINA ANIMALE – GOMMA ADRAGANTE – EUROPA CENTRALE – ACIDO FORMICO

GALLICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICO, ACIDO Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] (Bruno d'antracene, Antragallolo, Gallocianina, ecc.), oppure alcune qualità d' inchiostri. Farmacologia. - L'acido gallico non coagula l'albumina. Si assorbe rapidamente e s'elimina lentamente con l'urina. È tossico e a dosi elevate può produrre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

KAHLER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KAHLER, Otto Adolfo FERRATA * Medico, nato a Praga l'8 gennaio 1849, morto a Vienna il 24 gennaio 1893. Si laureò nel 1871 a Praga, nel 1878 fu docente, nel 1886 professore di medicina interna, nel [...] di mielite da compressione. Si può avere anche febbre. Quasi sempre si trova nell'urina un particolare corpo albuminoideo, detto albumina di Bence-Jones, la cui presenza è utile per la diagnosi, trovandosi assai di rado in altri processi morbosi ... Leggi Tutto

PAPAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAIA (fr. papayer; sp. papaya; ted. Melonenbaum; ingl. papaw tree) Domenico Lanza È la Carica papaya L., pianta della famiglia Caricacee, originaria dell'America tropicale, e oggi coltivata nei paesi [...] e si consuma anche immaturo come ortaggio. Tutte le parti della pianta contengono un lattice, in cui si trova il fermento papaina, che ha la proprietà di solubilizzare l'albumina, rendere tenera rapidamente la carne fresca, coagulare il latte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAIA (1)
Mostra Tutti

steatosi

Dizionario di Medicina (2010)

steatosi Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] dotto toracico (chilomicroni), la circolazione generale (acidi grassi non esterificati, mobilizzati dal tessuto adiposo, veicolati dall’albumina). La s. può essere quindi causata da una dieta iperlipidica, o da un’aumentata mobilizzazione dai tessuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatosi (1)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] pittori convertiti al nuovo mezzo. Collodio e gelatina. Nel 1848 A. Niépce de Saint Victor aveva inventato il processo all’albumina, che consentiva una resa dei dettagli finissima ma era poco sensibile, così che il metodo restò in uso per poco tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

mielite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] , con disturbi della sensibilità, disturbi sfinterici, alterazioni del liquor cerebrospinale con aumento notevole del contenuto di albumina e scarsa linfocitosi; l’esito è generalmente letale dopo un lento decorso. La m. suppurativa (o ascesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE – INFIAMMAZIONE – FIBRE NERVOSE

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] di sodio. Anche l'argento fornisce un numero molto importante di sostanze antisettiche quali l'acetato, il citrato, l'albuminato, il caseinato o argonina, il cloruro, il fluoruro o tachiolo, il fluosilicato o isotachiolo, il lattato o actolo, il ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

GROCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROCCO, Pietro Paolo Zampetti Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Annali universali di medicina e chirurgia, 1883, vol. CCLXV, pp. 401-416; Di una nuova causa d'errore nella ricerca dell'albumina nelle urine, in Annali di chimica applicata alla farmacia ed alla medicina, 1884, vol. LXXVIII, pp. 76-83; Di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTECATINI TERME – ENTITÀ PATOLOGICA – MIASTENIA GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
albumina
albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali