• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [88]
Biologia [46]
Chimica [24]
Patologia [23]
Biografie [24]
Fisiologia umana [15]
Biochimica [17]
Industria [12]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia generale [9]

albumina

Enciclopedia on line

Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] sali sia con gli acidi sia con le basi; si combinano con alcuni metalli (ferro, rame, zinco ecc.), dando albuminati. Formano composti con molte sostanze come i sulfamidici, i coloranti azoici, i pigmenti biliari, i detergenti anionici e cationici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – POLISACCARIDI – ACIDI GRASSI – SULFAMIDICI – LEUCOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albumina (3)
Mostra Tutti

ordeina

Enciclopedia on line

Albumina del gruppo delle gliadine, contenuta nell’orzo; per idrolisi si scinde in acido glutammico (43,2%), prolina (13,7%), leucina (7%), fenilalanina (5%) e in quantità minori di arginina, istidina, [...] valina ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – FENILALANINA – ISTIDINA – ARGININA – ALBUMINA

ipoalbuminemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoalbuminemia Scarso contenuto di albumina nel sangue: può conseguire a deficiente produzione per carenze dietetiche o mancato assorbimento determinato da ostruzione intestinale, da malattie pancreatiche [...] inoltre da una aumentata perdita, come nei soggetti con sindrome nefrosica, o per eccesso di utilizzazione (ipertireosi, ipercorticosurrenalismo, malattie febbrili croniche). La terapia prevede la somministrazione parenterale di albumina umana. ... Leggi Tutto

metemalbumina

Dizionario di Medicina (2010)

metemalbumina Complesso formato dall’albumina con l’emina (o cloruro di ematina, sostanza derivata dall’emoglobina), presente nel plasma di alcuni soggetti affetti da malattie emolitiche (porfirie). ... Leggi Tutto

sieroalbumina

Dizionario di Medicina (2010)

sieroalbumina Albumina del siero sanguigno. La s. ha un ruolo fondamentale nella dinamica dei fluidi organici e ha lo scopo di stabilizzare volume, composizione e viscosità del sangue. Si combina con [...] vari ormoni e farmaci modificandone, in alcuni casi, la distribuzione tissutale. La diminuzione di s. nel sangue induce una ridotta pressione osmotica con formazione di edemi fino al drammatico quadro ... Leggi Tutto

metemalbumina

Enciclopedia on line

(o metaemoalbumina) Complesso formato dall’albumina con l’emina. È presente nel plasma di alcuni soggetti affetti da malattie emolitiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

albuminòide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albuminoide albuminòide [agg. e s.m. Der. di albumina con il suff. -oide] [BFS] Nella biochimica: (a) nome generico di sostanze aventi natura di albumina; (b) nome di sostanze appartenenti alle proteine [...] semplici, di aspetto simile all'albumina (dette anche scleroproteine o albumine tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempi il collageno, la condrina, la cheratina nei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

bisalbuminemia

Enciclopedia on line

Condizione in cui sono presenti nel siero due tipi di molecole di albumina con diversa mobilità elettroforetica. Tale condizione, di natura ereditaria, non è accompagnata da una particolare sintomatologia [...] e il suo interesse è quasi esclusivamente di ordine genetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: ALBUMINA

ALBUMINURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia [...] (e questa è la lesione che veramente domina il quadro clinico del nefropatico). Le cellule dei reni divengono permeabili all'albumina sia per l'azione di svariati tossici, sia per condizioni sfavorevoli di circolo, che ne ledano la nutrizione e il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO – MESTRUAZIONI – STITICHEZZA – CARDIOPATIE – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINURIA (2)
Mostra Tutti

albuminoide

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze proteiche (dette anche scleroproteine o albumine tegumentali) di aspetto simile all’albumina presenti negli organismi animali, nei quali hanno funzioni di sostegno e di protezione. [...] Sono insolubili in acqua, in soluzioni di sali neutri e in solventi organici. Sono a. il collageno del tessuto fibroso connettivo; la condrina e l’osseina delle cartilagini e delle ossa; le cheratine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPIDERMIDE – COLLAGENO – ALBUMINA – OSSEINA – ZOLFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
albumina
albumina s. f. [der. del lat. albumen -mĭnis: v. albume]. – In chimica biologica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l’altro, dall’essere solubili...
albuminato
albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali