• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Botanica [54]
Medicina [23]
Biologia [22]
Sistematica e fitonimi [23]
Anatomia morfologia citologia [18]
Industria [15]
Zoologia [14]
Chimica [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Fisica [7]

TEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEACEE (lat. scient. Theaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini e actinomorfi. Il calice consta di 5-7 sepali, la corolla di 5-9 petali talora [...] frutto è una capsula setticida o loculicida o anche indeiscente, contenente semi piccoli o grandi, con o senza albume. Le Teacee sono piante legnose con foglie semplici, alterne, frequentemente sempreverdi senza stipole e fiori vistosi. Comprendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEACEE (1)
Mostra Tutti

CONNARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, per lo più diplostemoni, ipogini, monoclini, raramente diclini, actinomorfi. Calice generalmente persistente che circonda, a [...] di rado 4 o 1, ciascuno con due ovuli. Frutto generalmente capsulare con i solo seme arillato, con o senza albume. Piante legnose rampicanti, più di rado alberi con foglie sparse, imparipennate senza stipole e fiori in pannocchie. Circa 250 specie ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – PETALI – ALBUME – FOGLIE

ovidotto

Enciclopedia on line

(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] , atto ad accogliere e a far passare le uova dal celoma nell’o.; una porzione ghiandolare per la secrezione dell’albume; una dilatazione terminale sacciforme dove permane l’uovo fino alla deposizione e nella quale, come nei Cheloni e negli Uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – GNATOSTOMI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – PLACENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovidotto (2)
Mostra Tutti

Amarantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi delle sequenze di DNA, sia dalla morfologia del polline e degli elementi vascolari del floema. Le A. [...] staminodi petaloidi. Il frutto è un otricello o una pisside; i semi hanno embrione anulare circondante l’albume farinoso. I generi più importanti sono Achyranthes, Amaranthus, Celosia, Gomphrena, Iresine. Varie A. appartenenti ai generi Amaranthus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – EMBRIONE – BRATTEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarantacee (1)
Mostra Tutti

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] meridionale e in Sicilia. I frutti, che contengono sostanze azotate e fino al 60% di zucchero, sono commestibili; l’albume dei semi fornisce una sostanza ( carragenina) che si usa come appretto per tessuti e come addensante nell’industria alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

TAMARICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARICACEE (lat. scient. Tamaricaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee caratterizzate da fiori tetrameri o pentameri, più raramente esameri; generalmente sono monoclini [...] luoghi salmastri e sulle montagne. Si distinguono due tribù: Reaumurieae: semi coperti totalmente di peli e muniti di albume sottile, fiori solitarî: Reaumuria (v.), in Italia forse importata, R. vermiculata L.; Hololachne (i sp.) dell'Asia centrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARICACEE (1)
Mostra Tutti

BURMANNIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Microsperme. Piccole erbe saprofite munite di rizoma o di piccoli bulbi verdi con piccole foglie o senza clorofilla con brattee squamose. Fiori per lo più regolari, [...] infero, triloculare con placente centrali; ovuli con due tegumenti; frutto cassula con numerosissimi semi piccolissimi, muniti di albume. Comprende 9 generi con circa 60 specie delle regioni tropicali, poche dell'America settentrionale. È divisa in ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – NUOVA GUINEA – CLOROFILLA – SAPROFITE

DILLENIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, più di rado diclini actinomorfi o talora zigomorfi, frequentemente emiciclici. I sepali sono da 3 a molti, i petali da 5 a 3; gli stami [...] eretti bitegminati. I frutti sono deiscenti o indeiscenti e contengono i o pochi semi muniti di arillo e di albume contenente un piccolo embrione. Sono piante legnose, talora rampicanti, raramente erbe; le foglie sono sparse, intere, sempreverdi, con ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – SEPALI – PETALI – ALBUME

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] non va a male, ma si unisce al nucleo secondario e che dal prodotto di tale unione ha origine l'albume (fig. 36). L'importante scoperta, subito confermata dal Guignard e successivamente da molti altri studiosi, è stata variamente interpretata: il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] drupe 3, o per aborto 1-2, globoseovate, lunghe 1-2 cm., giallo-rossicce, polpose e fibrose, contenenti un seme ad albume corneo. Ne sono state distinte più varietà, dalla grandezza e dalla forma dei frutti. Se ne raccolgono attivamente le foglie per ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
albume
albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica,...
àlbum
album àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi di conoscenti]. – 1. Quaderno o libro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali