• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Botanica [54]
Medicina [23]
Biologia [22]
Sistematica e fitonimi [23]
Anatomia morfologia citologia [18]
Industria [15]
Zoologia [14]
Chimica [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Fisica [7]

PORTULACACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTULACACEE (lat. scient. Portulacaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, monoclini, actinomorfi. Sepali 2 (in Lewisia 4-8), petali 4-5 [...] infero uniloculare, con 2-molti ovuli a placenta basale. Il frutto è una capsula; l'embrione è curvo e circonda l'albume. Sono 210 specie di erbe e di frutici, con foglie carnose stipolate e fiori poco appariscenti; vivono in America. Calandrinia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTULACACEE (1)
Mostra Tutti

ARENGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] i pistilliferi con 3 carpelli saldati insieme. Il frutto è una drupa grande globosa con nocciolo con tre logge e tre semi con albume uniforme. La specie più nota è A. saccharifera H. et B., detta Saguero e Gomati dagl'Indiani; è considerata una delle ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – BRATTEE – SPADICE

ovulo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] della fecondazione dell’oosfera, si forma, nel sacco embrionale delle Fanerogame, un embrione e, nelle Angiosperme, anche l’albume; contemporaneamente l’o. si accresce e modifica le sue parti trasformandosi in seme; in questo permangono i tegumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulo (1)
Mostra Tutti

COMMELINACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] con 2-6 ovuli ortotropi. Il frutto è una capsula deiscente o indeiscente tutta o in parte; i semi hanno albume farinoso, portante alla sommità l'embrione. Sono erbe generalmente con cauli nodosi, con foglie alterne, guainanti alla base, ovate o ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BRATTEALI – EMBRIONE – ERITREA – MESSICO

SARRACENIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRACENIACEE (lat. scient. Sarraceniaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, eteroclamidi o omoclamidi, monoclini, actinomorfi. I pezzi del calice [...] è unico, talora foggiato a ombrello. Il frutto è una capsula loculicida. I semi sono piccoli conspermoderma sottile e albume carnoso; l'embrione è piccolo. Le Sarraceniacee sono erbe perenni con foglie ascidiate sparse; gli ascidî secernono nettare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRACENIACEE (1)
Mostra Tutti

RANUNCOLACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUNCOLACEE (lat. scient. Ranunculaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aciclici o emiciclici, raramente ciclici, aploclamidi o eteroclamidi, nel primo caso [...] liberi (policarpico), con 1-molti ovuli mono- o bitegminati. I frutti sono acheni o follicoli, raramente bacche: l'albume del seme è oleoso, abbondante, con piccolo embrione. La formazione delle tetradi polliniche è simultanea: i granuli di polline ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – HELLEBORUS – RANUNCULUS – PULSATILLA – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUNCOLACEE (1)
Mostra Tutti

ARECA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] situato alla sommità del frutto; semi non avvolti da pericarpo fibroso, sessili alla base della loggia, muniti di albume profondamente ruminato. Sono palme di varia grandezza eon foglie pennate. Q.iesto genere comprende una ventina di specie delle ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – ACIDO GALLICO – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – PILOCARPINA

SPARGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] brevemente pedicellato, e con uno stilo terminale con stimma breve; frutto achenio obovato o ellittico, mucronato; seme con albume farinoso. Vivono nelle regioni temperate e in quelle piuttosto fredde. Col nome di biodo s'intende più specialmente lo ... Leggi Tutto

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] consta generalmente di 1 solo carpello con 1 o 2 ovuli bitegminati. Il frutto è una cariosside, e il seme ha un albume poco sviluppato. Sono alberi con foglie a 3-5 lobi e munite di grosse stipole concresciute; i fiori sono riuniti in capolini ... Leggi Tutto

pistacchio

Enciclopedia on line

Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] endocarpo bivalve racchiudente un seme (che contiene più del 50% di grassi e zucchero) rivestito di una pellicola violacea, senza albume e con i cotiledoni verdi. Il p. è spontaneo in Siria, Mesopotamia e Turkestan, e secondo Plinio di là fu portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PISTACIA VERA – ANACARDIACEE – MESOPOTAMIA – COTILEDONI – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistacchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
albume
albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto dalle pareti dell’ovidutto. 2. In botanica,...
àlbum
album àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi di conoscenti]. – 1. Quaderno o libro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali