• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [6]
Fisica [1]
Astronomia [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Matematica [1]

CONTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus) Augusto De Ferrari Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] le affermazioni iniziali, vi sono continue citazioni da Platone, Aristotele, Tolomeo e il suo commentatore arabo Haly, Albumasar, ecc. Negli ultimi due capitoli, dove sono esposte le esperienze compiute direttamente dal C., si accentua l'intento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO di Protonotaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Protonotaro Claudio Lagomarsini STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] , p. 776). Per il traduttore − a cui si attribuisce la versione in latino (1262) del De revolutionibus annorum nativitatum di Albumasar e di un fortunato Centiloquium Hermetis (florilegio dedicato a Manfredi e tratto dal Liber rememorationum di Sadan ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – STEFANO PROTONOTARO – FRANCESCO TORRACA – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA

PRISCIANI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANI, Pellegrino Massimo Donattini PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] caratterizzò l’intera attività di Prisciani, che nel suo ruolo di cortigiano non si limitò a insegnare «le preghiere di Albumasar alle principesse innamorate» (Garin, 1956, p. 626). Servitore di tre duchi, da Borso ad Alfonso I, ricoprì incarichi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BIANCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – BATTISTA SPAGNOLI – BATTISTA GUARINI – MARSILIO FICINO

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] A. Tebaldeo, Opere, 1514; V. Calmeta, Compendio de le cose nuove, 1515), persistono le opere di astronomia (Albumasar, De magnis coniuctionibus annorum, 1515), le grammatiche (N. Perotti, Regulae grammaticales, 1508; Donato, Ianua, 1515), i classici ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO

PLOTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLOTI, Domenico Maria Fabrizio Bònoli PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò. Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] mediorientale, con una subalternità, tuttavia, della prima alla seconda, rappresentata principalmente dal De magnis coniunctionibus di Albumasar (Geophar). Il calcolo moderno dei fenomeni celesti presenti nei Pronostici e il confronto con le tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – OBLIQUITÀ DELL’ECLITTICA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIOVANNI BIANCHINI – NICCOLÒ COPERNICO

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] Alberto Magno, che pure, con Tolomeo e con i grandi rappresentanti della tradizione astronomica islamica, specialmente Abū Mà'shar (Albumasar), viene assunto da G. tra le fonti autorevoli del suo trattato. In esse, in effetti, si registrava una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIFO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Agostino Margherita Palumbo NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni. A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] sulla base di una rigorosa applicazione dei calcoli tolemaici, aderendo quindi alla polemica di Pontano contro i deliramenta di Albumasar e di altri astrologi arabi. Accanto a tali nuovi interessi non venne meno l’impegno esegetico. Sempre nel 1505 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

BELLANTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Lucio Cesare Vasoli Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] delle religioni". E' per sostenere maggiormente le sue idee, mentre respinge e censura alcuni scritti astrologici, specialmente arabi, come Albumasar e Haly, Abramo Giudeo e, tra i latini, Guido Bonatti, il B. si appella ai maggiori cultori dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] il D. si basa sui Meteora e De generatione animalium di Aristotele, sul De diebus criticis di Galeno e sul Liber introductorius di Albumasar. I movimenti del mare sono provocati anzitutto per motum e poi anche per lumen dagli astri, tra i quali hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , e particolarmente quella di Alpetragio" (ibid., p. 1157: dei filosofi e scienziati arabi l'A. cita - oltre Alpetragio - Algazel, Albumasar, Avicenna, Averroè). Ma il filosofo che l'A. cita incomparabilmente più spesso di ogni altro, si può dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
trasmutaménto
trasmutamento trasmutaménto (o transmutaménto) s. m. [der. di trasmutare], letter. – L’atto di trasmutare, il fatto di trasmutarsi: dice Albumasar che l’accendimento di questi vapori significa morte di regi e transmutamento di regni (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali