Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] il Fiasco con catena realizzato dall’orafo Jacopo Bilyvert nel 1583. All’estero lasciano disegni per suppellettili o gioielli AlbrechtDürer e Hans Holbein, di cui ricordiamo quello per una Coppa in oro, smalti e pietre preziose, realizzata nel 1536 ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] con il padre a partire dal 1860. In questo lavoro è possibile riscontrare la sua originaria adesione a AlbrechtDürer quale sintesi estetico-ideologica dei lasciti del Lukasbund (Lega di S. Luca; Piantoni, 1981) nel contesto storico della ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] del M., che pur non rinnegando le radici nordiche (anche qui sono evidenti le derivazioni da AlbrechtDürer, Lucas Cranach e Albrecht Altdorfer) sentiva ora tutto il peso della lectio raffaellesca, forse meditata attraverso l’interpretazione sciolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] di Castelfranco Sebastiano usa colori più brillanti e freddi, che sono stati messi in rapporto con la presenza di AlbrechtDürer a Venezia nel 1506. L’indipendenza di Sebastiano si coglie nella composizione della scena, tanto lontana dall’ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] italiana e, attraverso questa, perfino con l’antico.
Già presso i contemporanei la fama e il prestigio di AlbrechtDürer, pittore, incisore e trattatista, si legano alla sua attività nel campo della grafica che, grazie alle sue innovazioni tecniche ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] che, sebbene con modalità e sviluppi diversi, aveva attraversato la gran parte delle problematiche dell'arte occidentale.
Bibliografia
AlbrechtDürer. The human figure. The complete Dresden sketchbook, ed. W.L. Strauss, New York, Dover, 1972;
k ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] – lo indirizza da subito verso una pittura naturalistica di tipo tonale, influenzata anche da transalpini come AlbrechtDürer. Fin dalla prima importante impresa in collaborazione con Giorgione – i perduti affreschi sulle facciate del Fondaco ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di un’altra infatuazione artistica di Previtali, quella verso AlbrechtDürer, presente in Laguna dal 1505 al principio del 1507 e il piglio dello sguardo rimandano infatti a un’opera di Dürer con le stesse caratteristiche e che reca la data 1506 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] delle icone e delle immagini religiose, e solo l’intervento di Martin Lutero evita la distruzione dei dipinti di AlbrechtDürer. L’anno seguente il moto iconoclasta, per opera di Ludwig Hätzer, raggiunge Zurigo, quindi Norimberga e Strasburgo ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] interpretazione e la misteriosa allusività di certe opere rinascimentali – come Tempesta di Giorgione o la Melanconia di AlbrechtDürer – avranno molta importanza nell’Ottocento per la poetica simbolista.
L’immaginazione dei romantici apre la strada ...
Leggi Tutto
stultifero
agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di chicche. Io avverto in questo stultifero...