L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] il ricorso all'osservazione permette di constatare a posteriori i risultati ultimi dell'organogenesi.
Si deve ad AlbrechtvonHaller (1708-1777) la ricostituzione della fisiologia sulla base delle proprietà emergenti della combinatoria fibrillare. La ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] struttura; primo fra questi fenomeni, l''irritabilità', concetto nuovo e profondamente anticartesiano.
Il fisiologo AlbrechtvonHaller (1708-1777) incluse il De irritabilitate nemo ante Glissonium rectius cogitavit nella sua Bibliotheca anatomica ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] ipotesi animista e attribuirla come vis insita alla fibra stessa; ovvero, sarà necessaria ‒ per far questo ‒ l'opera di AlbrechtvonHaller (1708-1777). Non è esagerato dire che essa domina il suo secolo: per il numero delle esperienze sulle quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] università su argomenti anatomico-fisiologici. Inoltre partecipò attivamente ai dibattiti sulle concezioni anatomico-fisiologiche di AlbrechtvonHaller (1708-1777), particolarmente accesi negli anni Cinquanta e Sessanta a Bologna, dove i sostenitori ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] fu elaborata una serie di sistemi interpretativi in tal senso. Dallo studio delle contrazioni muscolari lo svizzero AlbrechtvonHaller sviluppò la nozione di 'irritabilità', che venne ripresa e trasformata in 'incitabilità' dal medico scozzese John ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui è composto. Attingendo alla teoria dell'irritabilità di AlbrechtvonHaller, qual era stata abbozzata negli Elementa physiologiae (1757-1766), La Mettrie afferma che ciascuna piccola fibra o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] elettrica’.
La comunità scientifica bolognese prese inoltre parte all’acceso dibattito innescato dalle ricerche di AlbrechtvonHaller sull’irritabilità e sensibilità degli animali. Contrariamente a quanto sostenuto dalla teoria medica tradizionale ...
Leggi Tutto