• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Diritto [95]
Biografie [45]
Diritto del lavoro [20]
Diritto processuale [21]
Economia [16]
Arti visive [16]
Diritto amministrativo [15]
Storia [13]
Diritto civile [13]
Temi generali [9]

TORRES, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRES, Duilio Massimiliano Savorra Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] nel luglio 1972 (Archivio dell’Ordine degli architetti di Venezia, Albo Padre; Romanelli, 1972, p. 48), e non nel Vendramini, Roma 1991, p. 150; E. Svalduz, L’Ordine professionale e la scuola di Venezia: un itinerario tra cultura, ideologia, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE PROFESSIONALE – MERCANTE DI VENEZIA – GIULIO ULISSE ARATA

D'AVACK, Pietro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AVACK, Pietro Agostino Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII. Il padre, Giulio, esercitava [...] Lateranense il 12 luglio 1927; iscritto dall'8 genn. 1929 all'albo degli avvocati e procuratori di Roma, venne ammesso, il 17 nov. che, certamente connessa con i suoi paralleli interessi professionali, costituisce un felice banco di prova del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AVACK, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] provincia. Nello stesso anno si iscrisse all'albo degli architetti, e contemporaneamente venne incaricato dall anni Quaranta. Egli concentrò l'interesse in un attento impegno professionale. Dal 1952 al 1954 fu presidente dell'Ordine degli architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] regolamenti. È nominato dal sindaco tra gli iscritti all’albo nazionale dei segretari comunali e provinciali, al quale si e) garanzia della libertà di insegnamento e autonomia professionale nello svolgimento dell’attività didattica, scientifica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

ingiuntivo

Enciclopedia on line

Diritto Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] del luogo ove ha sede il consiglio dell’ordine al cui albo sono iscritti o il consiglio notarile dal quale dipendono. Per del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale, il quale non è necessario se l’ammontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – ESECUZIONE FORZATA – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – INDOEUROPEO

Procedimento per ingiunzione

Enciclopedia on line

Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] del luogo ove ha sede il consiglio dell’ordine al cui albo sono iscritti o il consiglio notarile dal quale dipendono. Per del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale, il quale non è necessario se l’ammontare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RAPPORTO PROCESSUALE – ESECUZIONE FORZATA – PROCESSO CIVILE

Avvocato

Enciclopedia on line

In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] statale di abilitazione ed essere iscritto all’ordine professionale nel distretto di residenza, al quale ordine risponde conti) l’avvocato deve essere iscritto in un apposito albo tenuto dal Consiglio Nazionale Forense. Poiché attraverso l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINE PROFESSIONALE – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – AMMINISTRATIVO

Ordini professionali

Enciclopedia on line

Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] della professione e di emettere pareri circa gli onorari dovuti dai clienti per determinate prestazioni professionali. L’iscrizione in un albo è provvedimento (ammissione amministrativa) in forza del quale un privato, che ne abbia fatto richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordini professionali (1)
Mostra Tutti

Lavoro aereo e nautico

Enciclopedia on line

Il lavoro aereo e nautico sono attività lavorative rientranti nelle fattispecie disciplinate dal codice della navigazione, in ragione di alcune peculiarità legate all’oggetto della prestazione e ai soggetti [...] un preventivo accertamento della relativa idoneità fisica, nonché della preparazione professionale. Il personale assunto è iscritto in un apposito albo, denominato matricola per la gente di mare e albo o registro per la gente dell’aria. Il requisito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Abilitazione

Enciclopedia on line

L’abilitazione è il provvedimento che costituisce l’esito di un riscontro di idoneità da parte della pubblica amministrazione competente, chiamata a compiere valutazioni di carattere esclusivamente tecnico [...] costituzionale, come la libertà di insegnamento, la libertà professionale, la libertà di circolazione) oppure ad rem. In esercizio delle quali è prevista l’iscrizione in un apposito albo), l’atto considerato come abilitazione non coincide con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTO AMMINISTRATIVO – REM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
albo²
albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali