• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Diritto [95]
Biografie [45]
Diritto del lavoro [20]
Diritto processuale [21]
Economia [16]
Arti visive [16]
Diritto amministrativo [15]
Storia [13]
Diritto civile [13]
Temi generali [9]

TIGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIGRINI (Tegrimi), Francesco Stefania Zucchini TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] nei maggiori Studia dell’epoca, molto attivo sul piano professionale, ma allo stesso tempo condizionato, e forse in qualche A. Rossi, Documenti per la storia dell’Università di Perugia. Albo dei professori del secondo e terzo quarto del sec. XIV, in ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CASTRUCCIO CASTRACANI – UNIVERSITÀ DI PISA – GENTILE DA FOLIGNO – BALDO DEGLI UBALDI

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] , anche alla fine della condanna. Radiato dall’albo degli avvocati, nonostante il rigetto del suo ricorso Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP). Tornato all’attività professionale, morì a Roma l’8 febbraio 1967. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MUZZIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZIOLI, Giovanni Emma Condello – Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi. La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] 1956, coincisero con la piena maturità scientifica e professionale di Muzzioli, che frattanto aveva sposato nell’ XXI (1962), pp. 97-115; Il centenario della Società. Appendice: albo dei soci, in Arch. della Società romana di storia patria, C ... Leggi Tutto

MARIOTTI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Ruggero Marco Severini – Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] di G. Baccelli e F. Pugno, conseguendo l’iscrizione all’Albo dei procuratori nel 1876 e a quello degli avvocati nel 1887, punto di riferimento per l’intero Pesarese. L’ascesa professionale del M. coincise con quella propriamente politica. Stimato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – GUIDO GIANNETTI – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO

PELLEGRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Giovanna D'Amia PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] di provincia sotto la guida di Cesare Chiodi. Ottenuta l’abilitazione all’esercizio professionale presso la Scuola superiore di Roma, nel 1932 si iscrisse all’albo degli architetti di Milano. Partecipò al concorso Boito dell’Accademia di Brera per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] cooptazione, era fortemente polemica verso il mondo professionale medico, i Collegi e il modello "letterario della medicina in Italia, Napoli 1848, V, ad ind.; N. Giuliani, Albo letterario della Liguria, Genova 1886, p. 111; A. Cazzaniga, Una polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] al 1926, anno in cui si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti della provincia di Roma per e le tendenze per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del B. in L'Architettura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Mario Raffaella Catini Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti. Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] Crispi, diretto da C. Bazzani. Giovanissimo iniziò la pratica professionale con A. Foschini e M. Manfredi: presso quest'ultimo Torrevecchia. Nel 1981 il M. decise la propria cancellazione dall'albo: aveva all'attivo 575 edifici, dei quali "119 villini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] forse fino dal 1462, l'iscrizione, sebbene fosse forestiero, all'albo del Collegio dei medici di Padova, e, non ancora laureato, ottenne personali di ciascuno, la coscienza di una dignità professionale da difendere, che si sviluppa nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPACCARELLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCARELLI, Attilio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] .10.1937), ebbe inizio un decennio di intensa attività professionale al fianco di Arnaldo Foschini. Agli anni 1917-20 Legge 24 giugno 1923 n. 1395», richiese l’iscrizione all’albo degli architetti di Roma, accordatagli il 24 marzo 1928 (ASOAR, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI – SAVERIO MERCADANTE – CAMILLO INNOCENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
albo²
albo2 albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, e anche di altre notizie che si volessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali