• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
318 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [318]
Storia [196]
Religioni [47]
Letteratura [31]
Arti visive [29]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [9]
Storia delle religioni [5]

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370. Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] vita politica cittadina ed ebbe una posizione di primissimo piano, grazie anche alla parentela con la potente famiglia degli Albizzi, cui apparteneva sua madre. Era suo fratello il celebre cardinale Pietro, partigiano dell'antipapa Clemente VII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNI VITELLESCHI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA – LIBRO DI RICORDANZE

FERRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Antonio Vanna Arrighi Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna. Nel corso dei [...] di Volterra nel 1466-67. Negli anni 1433-34, quando a Firenze si fece più cruenta la lotta tra la fazione degli Albizzi e quella dei Medici, sembra che il comportamento della famiglia Ferrucci non sia stato univoco: mentre lo zio del F., Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Vieri Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] . 300, 315-317, 320, 324 s., 328, 358; XIX (1785), p. 37; XX (1785), pp. 147, 161, 167; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, ad indices; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Agnolo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli. Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Agnolo sotto il profilo dell’attività diplomatica. Nel 1422 si recò a Siena e nel 1425 a Roma insieme a Rinaldo degli Albizzi e Nello Martini. Lo scopo dell’ambasceria era assai delicato, dal momento che si trattava di mantenere inalterato il fragile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFINI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Angelo Carlo Vivoli Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] 1463, figura tra gli autori di lettere, epigrammi ed elegie scritte a Sigismondo in occasione della morte della fidanzata, Albiera Albizzi, avvenuta nel 1476. Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. in Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani 1958 e in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] 1434, comportò una spaccatura nella famiglia: da un lato Rinaldo, amico personale del capo della fazione antimedicea, Maso degli Albizzi, fu costretto all'esilio con alcuni dei suoi discendenti; dall'altro Bongianni, il nonno del G., che contrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Meneghetti Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Mediolani 1733, coll. 836, 909, 982, 1013; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni Venez., II, Venezia 1827, p. 9; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi al Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 334, 337 s., 347, 361 s., 390, 398, 427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] , I, pp. 28-30; B. Gamba, Delle novelle ital. in prosa, Firenze 1835, pp. 99, 104-107; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1873, III, pp. 647-649; G. Gargani, Sulla poesia toscana di Burchiello, Firenze 1877; C. Mazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] esecuzione del già amico Scali, avvenuta il 17 genn. 1382, in quella medesima piazza della Signoria dove era stato giustiziato l'Albizzi. Fu poi della Balia che riformò lo stato, e, infine, di quella che designò le persone da bandire dalla città. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Zanobi Gaspare De Caro Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] proprie amicizie nella raffinata schiera dei frequentatori di Cosimino Rucellai, dal Cattani a Filippo Nerli, da Antonfrancesco degli Albizzi e da Antonio Brucioli a Iacopo Nardi e a Luigi Alamanni, da Giovambattista della Palla a Niccolò Machiavelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
mimosàcee
mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con foglie di solito pennate e spesso con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali