• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [334]
Storia [211]
Religioni [49]
Letteratura [37]
Arti visive [32]
Diritto [30]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [16]
Storia delle religioni [7]
Economia [9]

BENUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCIO Riccardo Scrivano Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] questo periodo, anteriore al 1392, egli fu a Pisa, secondo quanto risulta da un suo sonetto indirizzato ad Alberto degli Albizzi ed inserito in una collana di composizioni poetiche in lode della bellezza di Elena di Niccolò di Giovanni Franceschi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Corrado Giuseppe Coniglio Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] . 57-65 (i feudi di C. A. sono ricordati alla p. 60, ma non vi è nominato l'A.); Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 122, 126, 189; Anonimo Aquilano, Cantari sulla guerra aquilana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPO di Benivieni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO di Benivieni A. Tartuferi Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] . Pietro e S. Lucia (Firenze, Mus. Horne) fu dipinta invece per la cappella di S. Lucia di patronato degli Albizzi, probabilmente nel 1318 come parrebbero indicare precisi indizi documentari (Bietti Favi, 1990, p. 244). Tuttavia, per S. Pier Maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DI CALIMALA – BERNARDO DADDI – ANIMO UMANO – TABERNACOLO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] I, p. 89; II, p. 190; B. Facio, De viris illustribus, a cura di L. Mehus, Florentiae 1745, p. 3; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, pp. 102, 106, 113, 115, 130, 132 s., 150, 157, 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

VALORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI Claudia Tripodi – Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole. Oltre a essere proprietari di cave [...] » fino all’aprile del 1369 quando, alla soglia dei quindici anni, si pose a bottega di Bartolomeo di Niccolaio degli Albizzi «per tenere la chiave della cassa perché erano molto nostri amici», un incarico di responsabilità che, a fronte della sua ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – LIBRO DI RICORDANZE

MEDICI, Nicola de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Nicola Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] . 343 s.; L.B. Alberti, Opere volgari, I, a cura di A. Bonucci, Firenze 1843, pp. 7, 82; C. Guasti, Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, I, Firenze 1867, pp. 333 s.; II, ibid. 1869, pp. 107, 112, 122, 130, 141, 162, 168, 173 ... Leggi Tutto

MEDICI, Vieri de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Vieri Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323. Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] (che morì decapitato nel 1396 per aver preso parte a una congiura con Donato Acciaiuoli per abbattere il regime degli Albizzi): tale situazione rimase immutata fino al 1391. Il 10 genn. 1387 fu inviato ambasciatore a Lucca, con Stoldo Altoviti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – LEON BATTISTA ALBERTI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIOVANNI DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Vieri de’ (1)
Mostra Tutti

Guicciardini, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Guicciardini, Piero Manuela Doni Carlo Varotti Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] venti suoi interventi. Fra di essi, il parere espresso nella consulta del 30 marzo 1498 contro Luca di Maso Albizzi è indicativo della fedeltà a Savonarola, ma anche agli interessi dello Stato, perché significava allontanare da Firenze la pietra ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA PLATONICA – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Piero (2)
Mostra Tutti

BORGHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Raffaello Remo Ceserani Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi. Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I e di Eleonora degli Albizzi). Egli risulta inoltre in stretti rapporti con le famiglie nobili fiorentine (i Pitti, i Capponi, i Valori) passate ormai alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – DOMENICO MORENI – LINGUA FRANCESE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] , questo era stato preparato da due personaggi di ben altro peso della politica e della diplomazia fiorentina quali Luca Albizzi, da alcuni mesi ambasciatore fiorentino presso il re di Francia, e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a vita, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
mimosàcee
mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con foglie di solito pennate e spesso con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali