• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Geologia [18]
Mineralogia [10]
Fisica [7]
Petrografia [6]
Geofisica [5]
Fisica dei solidi [3]
Chimica [2]
Geomorfologia [1]
Temi generali [1]

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] forma caratteristica, sotto il nome dell’oggetto di cui ricorda l’immagine. Nel sistema triclino si hanno la legge dell’albite, con piano di geminazione parallelo alla faccia del pinacoide {010}, e quella del periclino, con asse di geminazione [010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

PIRRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRITE Maria Piazza . Minerale di composizione simile a microlite, pirotantalato di calcio (v. columbite) con titanio e zirconio. Si presenta in cristallini ottaedrici di colore giallo arancio; infusibile [...] rimane tale anche dopo raffreddamento. La pirrite è stata rinvenuta ad Alabashka, negli Urali, in cavità di feldspati con lepidolite, albite, topazio; nelle sanidiniti di S. Miguel delle Azzorre, nei proietti del Somma e del Lago di Laach. Quella di ... Leggi Tutto

PORFIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite) Luigi COLOMBA Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] i loro componenti essenziali e dalla mancanza quasi assoluta dei feldspati puramente alcalini, come ortoclasio, anortoclasio e albite, che solo compaiono in piccole quantità in quei termini che rappresentano forme di transizione verso i porfidi. La ... Leggi Tutto

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse del granito di Baveno con quarzo, ortoclasio rosa, laumontite e albite. Nome in onore di E. Bazzi, collezionista di minerali. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

LIPARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARITE Antonio Scherillo Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] . I componenti essenziali sono il quarzo e l'ortoclasio, varietà sanidino. Il plagioclasio, subordinato all'ortoclasio, talora è albite, più spesso oligoclasio, ma si hanno anche termini più basici. Molto scarsi sono i minerali colorati; meno rara la ... Leggi Tutto

SODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] la criolite (3NaF • AlF3), la thenardite (Na2SO4), la glauberite (Na2SO4 • CaSO4); anche numerosi silicati naturali, come l'albite, la nefelina, le zeoliti, contengono sodio. Il metallo fu isolato da Humphry Davy nel 1807 per elettrolisi dell'idrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODIO (3)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] (con diopside) ecc. I g. alcalini sono caratterizzati dall’abbondanza dei feldspati alcalini (potassici: ortoclasio, microclino; o sodici: albite) associati a mica biotite e, spesso, a un termine del gruppo degli anfiboli o dei pirosseni. I g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

PETROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione") Federico Millosevich La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti. 1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] componenti di un magma liquido. In tal caso non si depositano componenti puri, ma le loro miscele. Serva d'esempio la miscela di albite e anortite secondo D. F. Day e J. A. Allen il cui diagramma di consolidazione è rappresentato dalla fig. 8. Dal ... Leggi Tutto

CRISTALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] 52 f), secondo (1 0 0); geminato di ortoclasio (fig. 52 g), secondo (1 0 0) = secondo l'asse [0 0 1]; geminato di albite (fig. 52 h), secondo (0 1 0). In quest'ultimo esempio troviamo un caso di poligeminazione: cioè: un primo cristallo si unisce in ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI (7)
Mostra Tutti

AMBLIGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100. Cristallizza [...] Arendal (Norvegia), a Montebras (Creuse) in Francia. Nel granito di Hebron nel Maine (U. S. A.), con lepidolite, albite, quarzo rosso e verde, tormalina, apatite e, talora, con cassiterite, abbondantemente anche a Perù (Maine) con spodumeno, petalite ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CASSITERITE – LEPIDOLITE
1 2 3 4 5
Vocabolario
albite
albite s. f. [der. del lat. albus «bianco»]. – Minerale triclino, della famiglia dei feldspati, tectosilicato di alluminio e sodio, molto diffuso, in miscela con l’anortite, come componente essenziale (plagioclasio) di rocce eruttive acide....
albitite
albitite s. f. [der. di albite]. – Roccia eruttiva filoniana costituita essenzialmente da albite quasi pura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali