L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] , La problematica della ceramica islamica del Nord Africa, in Atti del VII Convegno Internazionale della ceramica (Albissola 1974), Albissola 1974; A. Daoulatli, Tunis sous les Hafsides, Tunis 1976; D. Hill - L. Golvin, Islamic architecture in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] e hafsidi nell'isola di Jerba, in Atti del XXXV Convegno Internazionale della Ceramica (Savona 31 maggio - 1 giugno 2002), Albissola 2002, pp. 29-36; M. Mounira Chapotot-Remadi - R. Daghfous, s.v. Tunisie, La période islamique jusqu'à 1500, in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Ventrone, La problematica della ceramica islamica del Nord Africa, "Atti del VII Convegno internazionale della ceramica, Albissola 1974", Albissola 1974.
D. Hill, L. Golvin, Islamic architecture in North Africa, London 1976.
A. Daoulatli, Tunis sous ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] italiani di produzione dal Rinascimento sono, tra l’altro, Cafaggiolo, Siena, San Quirico d’Orcia, Montelupo, Casteldurante, Urbino, Albissola.
Un tipo particolare di c. di pasta compatta, impermeabile e opaca, ottenuta con un impasto di argille di ...
Leggi Tutto