Pittore. Nacque in Genova nel 1598, ivi morì nel 1669. Dopo gli studî umanistici studiò presso Bernardo Castello e poi presso lo Strozzi: subì anche l'influenza del Van Dyck. La sua personalità non è stata [...] , nella chiesa dell'Annunziata, nella collezione dell'Accademia Ligustica di belle arti e nelle chiese di Recco, Voltri, Albissola. ecc.
Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, ecc., I, Genova 1768, pagine 266-271; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] , dei Folco, dei Levantino e di tante altre famiglie di ceramisti che avevano aperto i loro forni a Savona e ad Albissola fra Sei e Settecento.
Fonti eBibl.: F. Alizeri, Notizie dei Professori del Disegno in Liguria. Dalla fondaz. dell'Accademia, I ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] X Triennale di Milano del 1954, Colombo allestì The production of art (I), una mostra dedicata alle ceramiche di Albissola, realizzate dal gruppo d’artisti d’avanguardia (Lucio Fontana, Jorn, Aligi Sassu), riuniti da Giuseppe Mazzotti nel paesino ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] veneta (Venezia, 1957), distrutta nel 1961 da un attentato dinamitardo, e il Monumento ai caduti di tutte le guerre di Albissola Marina, in Liguria (1958: in situ).
Commissionata nel 1954 dall'Istituto per la storia della Resistenza nelle Tre Venezie ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Ludovico e riportò all'obbedienza Voltri e Busalla. Nel 1442, in occasione della ribellione di Savona, si recò a Stella e ad Albissola con pochi fanti per indurre gli uomini del posto a interrompere i rapporti con la città ribelle; con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] nel convento della vicina Campi, del qual pittore egli fu amico ed ammiratore e che in una controversia per certe pitture d'Albissola chiamò più tardi (1622) come perito. Il Van Dyck, il Rubens, lo stesso Strozzi e i Lombardi prestarono all'A., già ...
Leggi Tutto
RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] e Voltri, dove ha inizio la Grande Genova, è il meno favorito di questa regione privilegiata, ma vi si trovano le località di Albissola e Varazze.
Dov'è Albenga, la costa si apre in un vasto piano alluvionale, ricco di colture di ortaggi e di alberi ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , ma gustoso e con parti anche in rilievo. Vi si nota l'officina Salomone e poi quella dei Guidobono (1605-1746). Albissola manda pittori a Venezia, a Mantova, a Torino. Come Savona, lavora anche un genere policromo con figure che ricordano le stampe ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] nella chiesa di Stella San Martino (1810). Decorò esternamente le facciate della parrocchiale di Spotorno, di S. Nicolò ad Albissola ed il palazzo della prefettura a Savona. Sua è la macchina del giovedì santo conservata in duomo, usata ancor oggi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] , La problematica della ceramica islamica del Nord Africa, in Atti del VII Convegno Internazionale della ceramica (Albissola 1974), Albissola 1974; A. Daoulatli, Tunis sous les Hafsides, Tunis 1976; D. Hill - L. Golvin, Islamic architecture in ...
Leggi Tutto