PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] qualche giovane che possa trarre vantaggio dalla retribuzione» (Milano, Archivio storico del Politecnico, fondo Docenti, f. ing. Albino Pasini), proseguì l’attività didattica al Politecnico con l’incarico di trazione elettrica. Nel medesimo anno, per ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] Matteotti; Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 97, f. Albino Volpi; Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 1450 ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] ebbe da Settimio Severo il titolo di Cesare (193), che gli fu tolto dallo stesso dopo la sconfitta di Pescennio Nigro. In seguito a ciò C. si ribellò proclamandosi Augusto in Gallia (190). Vinto da Settimio ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] Casorati, con l'obiettivo di apprendervi "il segreto di una sintesi in cui il dato naturale risultava assorbito e trasfigurato", come scrisse lo stesso G. nel 1952 (A. G., 1979, p. 97). Nel 1931, il 16 ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] alle armi e inviato in zona di operazioni con il grado di tenente di cavalleria; congedato nel febbraio 1920, fu decorato con la croce al merito di guerra e con la croce di ferro al valor militare.
Ripresi ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] e 1495, divisa in sei libri, di cui due andarono perduti assai presto, come ci informa il nipote dell'A., Ottavio Albino, nell'edizione delle opere dello zio del 1598. I quattro libri superstiti, De bello Hetrusco (1478-1480), De bello Hydruntino ...
Leggi Tutto
Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi argomenti di patologia, clinica e medicina legale veterinarie. Tra i suoi studi sulla patologia infettiva, condotti anche con metodi sperimentali, notevoli sia per la loro importanza dottrinale ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Mantova 1929 - Roma 2018). Giornalista professionista dal 1954, ha lavorato per diverse testate giornalistiche prima di entrare in Rai nel 1969 e assumere la carica di direttore della sede siciliana e poi friulana. È stato direttore del Tg1 dal 1982 al 1987, e poi responsabile delle tribune politiche e successivamente vicedirettore generale. Nel 1993 è tornato a dirigere il ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (n. 1878 - m. Paraguarí 1912). Colonnello, depose (1908) il presidente Ferreira; fu quindi ministro della Guerra, poi degli Esteri; mediante un colpo di stato, depose nel 1911 il presidente M. Gondra e si proclamò presidente provvisorio, ma un'ulteriore rivolta lo mandò in esilio a Buenos Aires. Nel 1911-12 provocò disordini contro il successore L.-M. Rojas, ma perse la vita ...
Leggi Tutto
Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istituto di statistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti di statistica economica (2 voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematica finanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia ...
Leggi Tutto
albino
agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o è un...
albinismo
s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide, da...