I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] della città di Bayeux in Francia; aptiano 'piano geologico del Cretaceo inferiore, compreso fra il Barremiano l'Albiano’, da Apt, città della Provenza. BibliografiaCaffarelli 2020 = Caffarelli, E., Parole comuni da nomi propri, Milano, RCS MediaGroup ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
coglitore
coglitóre s. m. [der. di cogliere]. – 1. (f. -trice, pop. -tóra) Chi coglie: c. d’uva; Viola tornò per coglitora, Dopo sementa, dal suo zio d’Albiano (Pascoli). 2. ant. Riscuotitore, esattore: i c. del dazio.
Termine geologico che indica il piano inferiore del Cretacico medio, costituito da arenarie e sabbie verdi sormontate da marne e argille teguline. Equivale al Gault degl'Inglesi (v. cretacico).