• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [95]
Biografie [67]
Storia [42]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Diritto del lavoro [19]
Diritto processuale [18]
Diritto amministrativo [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

bancoposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancoposta Sabrina Scarito Servizio di gestione del risparmio privato effettuato dal gruppo Poste italiane presso i propri uffici. È accessibile anche via internet, riguarda aree diverse, tra cui incassi [...] della Finanza (➔ TUF). Poste italiane è autorizzata a prestare tutti i servizi di b. senza necessità di iscrizione in albi o elenchi, ma non può esercitare attività di concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico; si avvale di strutture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bancoposta (1)
Mostra Tutti

intermediazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intermediazione Attività svolta dalle banche e da altri soggetti operanti nel settore finanziario. Si configura nella raccolta di risorse finanziarie e nella concessione di finanziamenti sotto qualsiasi [...] microcredito. L’i. finanziaria è un’attività riservata che può essere svolta solo da soggetti autorizzati, iscritti in appositi albi tenuti dalla Banca d’Italia (banche e intermediari finanziari) o in elenchi previsti dal Testo Unico Bancario (➔ TUB ... Leggi Tutto

guida alpina

Enciclopedia on line

Chi svolge professionalmente le attività di accompagnamento di persone in ascensioni o in escursioni in montagna e in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche, nonché di insegnamento delle [...] . e g.-maestro di alpinismo, è riservato alle g. abilitate all’esercizio professionale e iscritte negli appositi albi; l’iscrizione è subordinata al possesso di particolari requisiti di istruzione, idoneità ecc., oltre che della relativa abilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MONTE BIANCO – COURMAYEUR – ALPINISMO – CHAMONIX

Sanminiatèlli, Bino

Enciclopedia on line

Scrittore (Firenze 1896 - Greve in Chianti 1984). Collaboratore di Italia futurista, nel 1917 fondò con E. Prampolini la rivista Noi. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, [...] , di un naturalismo (pur esso di tradizione toscana) modernamente spigliato. Ha esposto nelle principali mostre italiane e straniere, e suoi disegni si trovano nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Torino e Firenze (albi di Disegni, 1939; 1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREVE IN CHIANTI – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanminiatèlli, Bino (1)
Mostra Tutti

CHAHINE, Edgard

Enciclopedia Italiana (1931)

Incisore e pittore, nato a Vienna nel 1874 da genitori armeni. Visse successivamente a Costantinopoli, a Venezia e a Parigi. Dopo i primi tentativi abbandonò ogni altra tecnica per quella dell'incisione [...] -arts, 1900, I, pp. 319-24; H. Beraldi, in Revue de l'art ancien et moderne, XVII (1905), pp. 269-76; V. Pica, Attraverso gli albi e le cartelle, II, Bergamo 1907; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLE FRANCE – COSTANTINOPOLI – PUNTA SECCA – ACQUAFORTE – BERGAMO

DISERTORI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Trento il 17 febbraio 1887. Studiò pittura all'Accademia di Venezia sotto il Ciardi, visse qualche tempo in Baviera, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Vienna, [...] - dal 1908 in poi - la serie dei Pianeti palesa a pieno la personalità dell'artista. I libri con le copertine da lui decorate sono per le mani di tutti. Bibl.: V. Pica, Attraverso gli albi e le cartelle, Bergamo s. a., serie 4ª, pp. 89-128. ... Leggi Tutto
TAGS: SILOGRAFIA – FIRENZE – BERGAMO – TRENTO

fondo pensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo pensione Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività [...] a), sui requisiti di adesione; riservata (a dipendenti di aziende o di settore o a lavoratori autonomi o a iscritti ad albi professionali o a residenti in un territorio) o ad accesso libero. Fondi pensione a contribuzione definita Il frutto dell ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondo pensione (1)
Mostra Tutti

FORAIN, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAIN, Jean-Louis Louis Gillet Disegnatore, incisore e pittore, nato a Reims il 23 ottobre 1852, morto a Parigi l'11 luglio 1931. Venuto a Parigi quindicenne, lavorò qualche mese nello studio di J.-B. [...] , fornirono i soggetti per i suoi disegni incisivi, illustrati da leggende di un sarcasmo mordace, raccolti spesso in albi immediatamente ricercati: La Comédie Parisienne (1893), Les temps difficiles (1893), Doux pays (1897). L'affare Dreyfus sembrò ... Leggi Tutto
TAGS: CARAN D'ACHE – PARIGI – LOUVRE – LIPSIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAIN, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Neumeister, Johann

Enciclopedia Dantesca (1970)

Neumeister, Johann Berta Maracchi Biagiarelli Stampatore (Magonza metà sec. XV - morto forse a Lione nel 1522 c.) e chierico. Giunse a Foligno verso il 1464 come copista di manoscritti con alcuni compagni, [...] Magonza, nel 1479 dove sottoscriveva in data 3 settembre le Meditationes del Turrecremata. Lo stesso testo stampato in Francia ad Albi (17 novembre 1481) con le medesime incisioni e altre opere uscite nella stessa città senza nome di tipografo, fanno ... Leggi Tutto

HIROSHIGE

Enciclopedia Italiana (1933)

HIROSHIGE Laurence Binyon Paesista giapponese, nato a Edo (Tōkyō) nel 1797, morto ivi di colera il 12 ottobre 1858. Appartenne alla scuola di Ukiyo-ye e fu allievo di Toyohiro: risentì quindi l'influenza [...] Biwa (Omi Hakkei) è la più fine. Nel 1841,1852,1854, riportò numerosi disegni da un giro in provincia (cinque suoi albi al British Museum). Prima del 1852 le sue stampe avevano formato orizzontale, salvo alcuni stretti pannelli con uccelli e fiori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali