• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [95]
Biografie [67]
Storia [42]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Diritto del lavoro [19]
Diritto processuale [18]
Diritto amministrativo [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

FILIPPO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Bergamo Fabio De Propris Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] . Giacomo di Pontida. In età più matura entrò nella Congregazione dei benedettini di Padova, che erano detti popolarmente albi dal colore bianco della veste, un Ordine relativamente povero rispetto a quello dei benedettini neri. F. arrivò a ricoprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Professioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Professioni Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] quasi raddoppiata, supera di poco l'8% (CENSIS 2006, p. 264); senza contare il fatto che non tutti gli iscritti agli albi esercitano effettivamente la professione. Per di più, si tratta di un insieme di p. alquanto eterogenee tra loro, e anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – EUROPA CONTINENTALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] , ma anche) una congerie indistinta di compiti sostanzialmente amministrativi e gestionali, quali quelli relativi alla tenuta di albi ed elenchi (secondo una linea di politica normativa che non sembra rispondere ad effettive esigenze funzionali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Notaio

Enciclopedia on line

Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] notai formano un collegio, in seno al quale è costituito un Consiglio notarile che, fra gli altri compiti (tenuta degli albi professionali, pareri sulla liquidazione degli onorari ecc.), ha quello di esercitare la vigilanza sui notai. In Roma ha sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ATTI DI NOTORIETÀ – SCRITTURA PRIVATA – TITOLO ESECUTIVO

BONVICINI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BONVICINI, Franco Andrea Angiolino (Bonvi) Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] iniziò a generare un’ampia gamma di prodotti derivati d’ogni genere: dai diari scolastici a un gioco da tavolo, dagli albi di figurine ai biglietti di auguri, da miniature dei propri personaggi a un volumetto di giochi da fare con carta e matita ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SETTIMANA ENIGMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVICINI, Franco (1)
Mostra Tutti

GARONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA (A. T., 35-36) Maurice Pardé Fiume della Francia sud-occidentale; convoglia le acque del Bacino di Aquitania, compreso fra il Massiccio Centrale, i Pirenei e l'Oceano. Ha una lunghezza di 650 [...] massime da 6 a 9 m. a partire da Agen. Nel caso di piena mediterranea estensiva il Tarn può oltrepassare 10-11 m. ad Albi e a Montauban e raggiungere una portata di 8500 mc. a Moissac (marzo 1930: in questa occasione il Tarn fece 200 vittime e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARONNA (1)
Mostra Tutti

FORZATÈ, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giordano Laura Gaffuri Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] sanctorum, V, Roma 1965, coll. 987-991; T. David, Una strana comunità benedettina-cistercense in Padova nel sec. XIII: gli albi, in Mélanges offerts à R. Crozet, II, Poitiers 1966, pp. 1079-1084; C. Gasparotto, Padova eccles. 1239: note topografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – EZZELINO DA ROMANO – UGUCCIONE DA PISA – ORDINI MENDICANTI – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZATÈ, Giordano (1)
Mostra Tutti

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] . IV, 16.1.1990, n. 14); similmente, di regola, appartiene al giudice ordinario il contenzioso in materia di iscrizione o cancellazione in albi professionali (Cass., S.U., 27.6.2006, n. 14760; Cons. St., sez. IV, 31.12.2003, n. 9298), con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Bernis, François-Joachim de Pierre de

Enciclopedia on line

Bernis, François-Joachim de Pierre de Ecclesiastico e diplomatico francese (Saint-Marcel-d'Ardèche 1715 - Roma 1794). Abate, estremamente mondano e galante, in grazia della marchesa di Pompadour, fu inviato ambasciatore a Venezia, dove riuscì [...] nell'abbazia di S. Medardo di Soissons. Tornato nel 1764 in grazia della corte, ebbe dal re l'arcivescovado di Albi, e fu poi (1766) nominato ambasciatore a Roma, esercitando tale ufficio sino alla Rivoluzione. Decaduto dalla carica nel 1792, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARDINALE – VENEZIA – ABBAZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernis, François-Joachim de Pierre de (1)
Mostra Tutti

NUMEISTER, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMEISTER, Johann Tammaro De Marinis Prototipografo, nato a Magonza verso la metà del sec. XV; morì, forse a Lione, verso il 1522. G. Fischer (Essai sur les monuments typ. de Gutenberg, Magonza 1802) [...] in Foligno, in La bibliofilia, 1925; id., Un documento decisivo per il Dante di Foligno, ibid., 1925; K. Heabler, Die Wiegendrucke von Albi, Monaco 1929; H. Joly, Sur le Missel imprimé par J. N. à Lyon en 1487, in Les livres chez eux, Parigi 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LEONARDO BRUNI – SCHOLDERER – BENEVENTO – CICERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali