• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [95]
Biografie [67]
Storia [42]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Diritto del lavoro [19]
Diritto processuale [18]
Diritto amministrativo [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

STEINLEN, Théophile-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINLEN, Théophile-Alexandre Andrée R. Schneider Disegnatore, incisore e pittore, nato a Losanna il 10 novembre 1859, morto a Parigi il 14 dicembre 1923. Stabilitosi a Parigi verso il 1880, si fece [...] naturalizzare francese nel 1901. Eseguì affissi, albi come Histoires sans paroles, Les chats (1898), che saranno a Montmartre uno dei suoi motivi preferiti. Collaborò con disegni, insieme con A. Bruant e Toulouse-Lautrec, a un giornale satirico, Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINLEN, Théophile-Alexandre (1)
Mostra Tutti

Jouffroy, Jean

Enciclopedia on line

Jouffroy, Jean Ecclesiastico e uomo politico (Luxeuil, Franca Contea, 1412 - Rully 1473). Monaco, poi abate di Luxeuil e vescovo di Arras (1453), fu consigliere del duca di Borgogna Filippo il Buono. Ambizioso e intrigante, [...] passò al servizio di Luigi XI che gli fece ottenere l'arcivescovato di Albi e il cappello cardinalizio (1461); lo nominò poi suo cappellano e gli affidò missioni diplomatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO IL BUONO – BORGOGNA – LUIGI XI – LUXEUIL – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jouffroy, Jean (1)
Mostra Tutti

Perizia. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di prova necessario per compiere una valutazione per la quale sono necessarie specifiche competenze tecniche, scientifiche e artistiche. Nel processo penale, la perizia è disposta eccezionalmente, [...] a richiesta di parte, dal giudice in dibattimento. Questi sceglie il perito tra persone iscritte in appositi albi o comunque dotate di una particolare competenza tecnica. Il perito ha l’obbligo di prestare il suo ufficio, salvo sussista un motivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO

Krizman, Tomislav

Enciclopedia on line

Pittore e incisore croato (Vodostaj, Karlovac, 1882 - Zagabria 1955). Studiò a Zagabria e a Vienna (1802-07) e si dedicò in prevalenza all'incisione, disciplina che insegnò dal 1922 all'accademia di Zagabria. [...] Fondò, per l'incremento delle arti decorative, la società "Djelo". Noti, fra i suoi albi litografici: Zagorje, Bosna, Dalmacija (1907); Makedonija (1918); Naš Jadran (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAGABRIA – VIENNA – CROATO

Caran d'Ache

Enciclopedia on line

Caran d'Ache Pseudonimo del caricaturista e illustratore Emmanuel Poiré (Mosca 1859 - Parigi 1909). Di origine francese, a vent'anni si recò in Francia, ove poi sempre visse. Legato da una affinità di maniera con W. [...] Busch e A. Oberländer, collaborò a varî giornali; fornì illustrazioni per l'Histoire de Marlborough, e lasciò parecchi albi di caricature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBERLÄNDER – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caran d'Ache (1)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Alessandro Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] maiori. Nel 1576 succedette nella cattedra arcivescovile di Aix al cugino Giuliano de' Medici, trasferito a sua volta al vescovato di Albi. Preconizzato il 28 marzo 1576, il 4 maggio dello stesso anno ricevette il pallium ed il 16 settembre fece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDIZIARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIE, LEGGI Plinio FRACCARO . L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] per le assegnazioni agrarie; ma in senso più ristretto s'indicavano così le leggi che regolavano la composizione degli albi dei giudici in genere o per determinati tribunali. Da tempo molto antico, era norma in Roma che i giudici per i processi ... Leggi Tutto

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Mario Quattrucci Da non confondere con l'omonimo suo avo, medico e scienziato (donde l'appellativo di "nepos" che l'A. talvolta ebbe cura di porre sui frontespizi delle opere), nacque [...] a Parma da Andrea verso la metà del sec. XV, sicuramente prima del 1459, non risultando iscritto negli albi battesimali da quell'anno istituiti. Studiò latino e greco, interessandosi anche di filosofia e medicina e mantenendo rapporti di amicizia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVEYRON

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.). Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] Il clima, che d'inverno è rigido, limita certe colture; le principali sono: il frumento, che si esporta a Tolosa e ad Albi; la segala dei Ségalas, coperti dai castagneti oltre che dai pascoli; l'avena; le patate e il fungo ceppatello dei Ségalas, che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MASSICCIO CENTRALE – GRANDS CAUSSES – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

Giovanni XXII Papa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni XXII Papa Raoul Manselli Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] abbracciato la vita ecclesiastica: fu successivamente arciprete di S. André di Cahors, canonico di Saint-Front di Périgueux e di Albi, poi (1300) vescovo di Fréjus. Per breve tempo cancelliere di Carlo II d'Angiò (1308-1309), passò poi alla diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANTICO DEI CANTICI – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII Papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali