• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [95]
Biografie [67]
Storia [42]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Diritto del lavoro [19]
Diritto processuale [18]
Diritto amministrativo [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

DEVAL, Abel-Paul-Marie-Benjamin Boularan detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore francese, nato in Albi nel 1863. Studiò a Parigi, nello stesso tempo, medicina e arte scenica, e laureatosi, esordì come attore a Bruxelles (1889) con buon successo. L'anno dopo si recò a Parigi, [...] scritturato al teatro della Porte Saint-Martin e passò quasi subito al Théâtre Sarah Bernhardt, dove si distinse nel repertorio moderno, accanto alla grande attrice, e in special modo in Les mauvais bergers ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – SARAH BERNHARDT – BRUXELLES – EGITTO

GAUBIL, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUBIL, Antoine Giovanni Vacca Sinologo e missionario in Cina, nato a Gaillac presso Albi il 14 luglio 1689. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1704; fu inviato in Cina nel 1723, morì in Pechino il 24 [...] luglio 1759. Fu il più profondo conoscitore europeo della letteratura cinese nel sec. XVIII. A Pechino fu interprete per il latino e il manciù nei rapporti diplomatici tra la Russia e la Cina. I suoi studî ... Leggi Tutto

FRANCHET D'ESPEREY, Loúis-Félix-Marie-François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCHET D'ESPEREY, Loúis-Félix-Marie-François (XV p. 871) Maresciallo francese, morto ad Albi l'8 luglio 1942. ... Leggi Tutto

Ermengarda contessa di Carcassonne

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1101) di Ruggero III conte di Carcassonne, sposa di Raimondo Bernardo, visconte di Albi e di Nîmes; alla morte del fratello (1067 circa) raccolse l'eredità del Carcassès e del Razès che vendette [...] (1067 e 1070) a Raimondo Berengario I conte di Barcellona. Morto (1082) Raimondo Berengario II, E. e il figlio Bernard-Aton, approfittando dell'anarchia che seguì, rientrarono in possesso di quelle terre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II – BARCELLONA – ANARCHIA – NÎMES

ALBULO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albuli si chiamarono i denari inforziati di Lucca (sec. XII), albuli e albi i mezzi denari di Venezia della stessa epoca. Nel sec. XVII, la repubblica di Lucca coniò una piccola moneta di mistura con la [...] figura di S. Pietro, pure detta albulo, perché imbiancata artificialmente ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA

ERMENGARDA, contessa di Carcassonne

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Ruggero I, conte di Foix, e di Rangarda de la Marche, sposò Raimondo Bernardo, visconte d'Albi e di Nîmes. Erede di suo fratello Ruggero III, conte di Carcassonne, morto senza figli sul principio [...] del 1067, vendette il 2 marzo 1067 il Carcassès e il Razès a Raimondo Berengario I, conte di Barcellona. Ciò causò delle difficoltà con la madre Rangarda, che, a sua volta, aveva venduto il Razès all'altro ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO I – SUZERAINETÉ – BARCELLONA – CERDAGNA – I, CONTE

MACARSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Giuseppe PRAGA Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] di distretto durante il regime austriaco, oggi compresa nel circondario di Spalato. Macarsca è sede di un vicario e di un capitolo della diocesi di Spalato, con piccolo porto peschereccio da cui si esportano ... Leggi Tutto

Linguadoca

Enciclopedia on line

(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] suoi centri sono Tolosa (sede del Parlamento regionale fino al 1970), Montpellier, Nîmes, Béziers, Carcassonne, Narbona e Albi. Regione ricca di città, profondamente imbevuta di tradizione romana, la L. fu successivamente occupata dai Visigoti (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL LEONE – CARCASSONNE – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguadoca (3)
Mostra Tutti

Casse di previdenza e assistenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Silvia Lucantoni Angelo Pandolfo Abstract Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] non solo subordinata ma anche autonoma. Il d.lgs. n. 103/1996 era, dunque, rivolto gli enti abilitati alla tenuta di albi ed elenchi (ad es. ordini professionali) affinché si attivassero per la costituzione del proprio ente di categoria, o per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] (G. Rémi), Tin Tin, primo f. europeo di risonanza mondiale. Sempre negli USA nacquero negli anni 1930 i primi albi a f. (comic books), che dapprima riproponevano storie già apparse sulle tavole domenicali o sulle strisce giornaliere, in seguito ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali