Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] in Madrid (1885) si stabilì la formazione dei giurì d'onore. Il movimento antiduellistico cominciò nel 1904. Il barone Albi iniziò l'organizzazione della lega e nel 1905 riunì in Barcellona il comitato provvisorio che lanciò un appello contro il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] Tedeschi e del governo che apparentemente servivano", nonché le analoghe disposizioni in materia di epurazione degli albi professionali, delle accademie e degli istituti culturali e delle imprese private. Particolare considerazione trovarono ancora i ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] 'approvazione dei progetti di opere pubbliche, dopo di che viene pubblicato. Entro i quindici giorni dall'affissione negli albi, possono essere presentate opposizioni, sulle quali decide il prefetto o l'autorità che ha approvato il progetto, secondo ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] . In Italia gli architetti sono troppi, molto più numerosi che in ogni altro Paese d’Europa e del mondo (gli iscritti agli albi professionali sono oltre 150.000, più o meno un terzo del totale europeo); i fatturati medi molto bassi; l’industria delle ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] 1944, n. 159: tra l'altro furono sostituite, nei casi meno gravi, alla dispensa o alla cancellazione dagli albi professionali, le sanzioni disciplinari; fu assicurato il contraddittorio; fu ammesso il ricorso per incompetenza al Consiglio di stato da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sfruttamento di quei beni. Accanto all'archidiocesi fiorentina, si annoverano ancora le seguenti diocesi (tenute in qualità di amministratore): Albi, dal 21 nov. 1513, resignata all'inizio del 1515; Lavaur, dal 12 giugno 1514; Narbona, dal 14 febbr ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] allarme, specialmente tra gli avvocati, la previsione della possibilità che possano essere soci, non solo professionisti iscritti agli albi, ma anche i «… cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, purché in possesso del titolo di studio ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] coniugi o parenti fino al secondo grado o affini in primo grado di coloro che sono iscritti negli albi professionali o negli elenchi dei professionisti abilitati a prestare assistenza tecnica nella stessa sede della Commissione tributaria ovvero ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] indeterminato, ai contratti di agenzia connotati da personalità delle prestazioni, ai rapporti con professionisti, anche iscritti ad albi, che abbiano le caratteristiche previste dalla norma.
Non sembra fondata la tesi che postula, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , ma non la loro responsabilità. Spesso, ma non sempre, sarà sufficiente in proposito, almeno formalmente, attingere dagli albi professionali (se esistenti).
L’esperto, come già accennato, dovrà procedere in primo luogo alla «descrizione dei beni e ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...