Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l’esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale, il cui rilascio dipenda esclusivamente ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] il suo contributo per la difesa degli Stati di Renato d'Angiò, a non intralciare la riconquista del contado di Albi presso Catanzaro, a procurare affinché l'esercito del Sanseverino si affiancasse ai caldoreschi.
Dopo il trionfo di Alfonso, che entrò ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] quadro didattico-professionale come si configurava alle soglie degli anni Venti, attorno alla rinnovata figura dell'architetto: scuole, albi, sindacati e quant'altro serve a definirne sia il campo di azione, sia il profilo culturale e formativo. In ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] dispensa dal servizio dei pubblici funzionari (19 giugno 1925), il regime della stampa (20 giugno 1925), l’epurazione degli albi e sindacati forensi (12 maggio 1926). Di grande significato fu la sua commemorazione di Giovanni Amendola, il 29 aprile ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] morto il dì 26 gennaio 1869, Ascoli Piceno 1869; P. Roscioli, C.A. V. nella vita e nell’arte, Fermo 1922; G. Albi, Jack La Bolina, Roma 1932; B. Ficcadenti, C.A. V. scrittore e direttore del «Museo scientifico, letterario ed artistico», in Studi ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] ad aggiungere al suo mirabolante albo d’oro qualche altro successo di categoria (circuiti di Mantova e Forlì) e qualche ‘assoluto’ (Albi, Parma). Furono tuttavia due corse che non vinse a dargli la prova di quanto fosse ancora amato dal pubblico: le ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] nel Documento dei saggi13.
Il trasferimento effettivo di tali competenze alle Regioni e la prevista istituzione degli Albi regionali prelude, infine, ad assicurare alle scuole, nell’esercizio dell’autonomia a queste garantita dalla Costituzione, la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] principles and practice, 2ª ed., Londra 1921; W. D. Scott, Psychology of Advertising, Londra 1921; V. Pica, Attraverso gli albi e le cartelle, VII: I cartelloni illustrati in Francia, America, Inghilterra, ecc., Bergamo s. a.; P. Cavalli, La spada ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] costituirono una nuova provincia ecclesiastica di cui Tolosa era la sede metropolitana. Allo stesso modo furono distaccati Castres da Albi, Sarlat da Périgueux, Vabres da Rodez, Alet e Saint-Pons de Tommières da Narbona, Condom da Agen, Luçon e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] formazione professionale» che spetta alla competenza statale individuare le figure professionali e i rispettivi ordinamenti predisponendo gli albi, mentre spetta alle regioni, una volta che lo Stato ha dato vita ad un’autonoma figura professionale ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...