DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] Segrate (Milano), Adriana Dudovich e Walter Resentera.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate cfr. V. Pica, Attraverso gli albi e le cartelle, Bergamo 1904, pp. 365 s.; 50 anni di moda nei disegni di M. D. (catal., galleria Sagittarius ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] , Bassano 1801, pp. 466 s.; Catalogue of the Harleian Manuscripts in the British Museum, II, London 1808, p. 695; Albi Tibulli Carmina, ex recensione et cum animadvertionibus I.G. Huschkii, Leipzig 1819, pp. LXXXV-LXXXVII; R. Vandini, Appendice prima ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Torino del 1880.
Il G. morì a Torino il 10 maggio 1887.
Come incisore collaborò attivamente all'illustrazione degli albi dell'"Acquaforte", consorzio di artisti di cui era stato uno dei promotori. Dell'impegno del G. nei confronti dello studio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] artisti e opere italiane passano in Francia (F. Laurana, G. Mazzoni ecc.). Artisti bolognesi affrescano le volte della cattedrale di Albi. Sotto Francesco I, con la presenza di Leonardo e dei suoi seguaci, poi con il Rosso, il Primaticcio, Niccolò ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] altro non è che il giudice ordinario, singolo o collegiale, assistito da esperti o da assessori, scelti da appositi albi di tecnici, compilati con ogni cura e garanzia. I tecnici costituiscono col giudice togato la magistratura giudicante. Così, alla ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] dell'Ampollino); altre sono state costruite attraverso la Sila Piccola a cura delle Aziende forestali dello stato, da Taverna-Albi e Sersale, altre sono in progetto.
La produzione silana e la relativa economia s'imperniano sullo sfruttamento del suo ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] o lucano, milanese, pavese, veneziano, veronese ecc.; dalla forma: copoludi, larghi, planeti, scodellati; dal colore: albi, bianchi, bruneti; dalle impronte: aquilini, crociati, fiorini; dagli usi locali: bagattino, denarello, grano, pizolo; dagli ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] dell'elenco degli oggetti di valore presenti alla corte papale avignonese nel 1360: "item 1 bassile cum sua catena argenti albi pro tenenda candela accensa de die et nocte ante armarium [...] in quo tenetur Corpus Christi" (Hoberg, 1944, p. 391).Con ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] a tutti i cristiani, chierici e laici, di abiurare, pena la confisca dei beni e la decapitazione. Inoltre radia dagli albi del Senato e dell’ordine equestre tutti gli elementi dichiaratamente cristiani. In tale contesto va ricordata la morte di papa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] il valore dei risultati. Da notare del resto che fin dal 1918 si era presa l'abitudine di cancellare dagli Albi dei primati tutti i risultati ottenuti al tempo della Russia zarista. Per quanto riguarda l'attività internazionale, l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...