Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] titoli, previsti in sede di campionato europeo e mondiale, del singolo, del duo e della competizione a squadre. Esaminando gli albi delle due manifestazioni si ha la chiara percezione che il sincronizzato italiano sia stato, e sia tuttora, uno sport ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l’esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] c. Italia; C. eur. dir. uomo, 10.01.2012, Di Sarno c. Italia); devono corrispondere alle richieste di iscrizione in albi ed elenchi in termini ragionevoli, adottando le necessarie misure di ordine organizzativo e procedurale (C. eur. dir. uomo, 20.7 ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] in seno alla corte: «Le persone di chi aviamo fede appresso la Cristianissima Maestà è: primum, Monsignore di Roano e Monsignore d’Albì [nipote di A., poi anch’egli cardinale], e puossi dire tutta la Casa d’Ambuosa» (17 luglio 1500, LCSG, 1° t., p ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] - si era diffusa a partire dalla fine del sec. XI in particolare nelle città della Francia meridionale (fra queste Albi da cui prese il nome). Papa Innocenzo III, dopo aver inutilmente tentato di contrastare l'eresia con mezzi pacifici, decise ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] ed affiministratore insieme con Amalrico. Il 28 novembre il papa affidava inoltre a B. l'incarico di esortare il vescovo di Albi, Guglielmo (che aveva consegnato ai Tolosani il castello di Lescure, feudo della Chiesa romana), a cedere l'episcopato, e ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] commissioni Grazia e Giustizia, Agricoltura e Foreste, Finanze, Comunicazioni, Affari interni, di commercio e di normativa sugli albi professionali – di riordino del regio esercito e di riforma delle circoscrizioni comunali.
Nel 1938 la figlia Ada si ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] per i Medici. D. aveva l’incarico di trattare con Francesco I, che peraltro gli aveva concesso il vescovato di Albi con una ricca rendita, come riconoscimento per l’appoggio ricevuto. Il piano mediceo fallì quando fu chiaro che alcuni elettori ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] ed orizzonti che la parola non saprà esprimere mai» (II (1870), 5, p. 80, 12, p. 184), e sue acqueforti apparvero negli albi e nelle cartelle delle Promotrici di Genova e di Torino dal 1869 al 1873.
Nel 1870 partecipò con tre opere all’Esposizione ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] forte si fece l'opposizione al B dopo la morte di Pio X. All'inizio del 1914 mons. E.I. Mignot, arcivescovo di Albi, aveva inviato al cardinal D. Ferrata, segretario di Stato di Benedetto XV nei primi mesi del suo pontificato, una memoria nella quale ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...