CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] tutti gli altri benefici, in particolare quelli ottenuti di recente, cioè la "scholasteria" nella cattedrale di Metz e la prepositura di Albi (Ibid., Reg. Lat. 251, ff. 9r-10r, 66r). Al beneficio di Metz rinunciò nell'agosto del 1430 a favore del suo ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento, scelti tra gli iscritti negli albi di cui ai commi 2 e 3 del medesimo articolo, e che non siano in conflitto di interessi nello specifico ...
Leggi Tutto
quando (categoria temporale)
Giorgio Stabile
Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] questo carattere di potenzialità o ipoteticità rispetto al tempo (per cui quando è sentito e trattato come un aliquando: cfr. Albi Magno Phys. IV III 11), D. assume un atteggiamento fortemente riduttivo: egli sembra più che mai vicino alla dibattuta ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] del 1903 e La reggia del 1906 di F. Chiesa, tutti stampati a Milano. Lavorò anche alle serie di Attraverso gli albi e le cartelle: sensazioni d’arte di V. Pica (Bergamo 1901-10), e fu chiamato a collaborare alla realizzazione degli apparati ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) ricevettero da Rabella Grimaldi una somma in bisanti "albi" al peso di Cipro, impegnandosi a consegnargli in Provenza, entro giugno, 83 cantari di zucchero; sempre nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] donò a Firenze, il B. seguitava a dedicarsi personalmente, con successo, all'acquaforte: alcune sue incisioni comparvero negli albi della Promotrice e nel periodico L'arte in Italia;ilpresidente della Società degli acquafortisti di Parigi le lodava ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] bis, c.p.p., anche tramite invio telematico all’indirizzo di posta elettronica certificata che i professionisti iscritti agli albi avranno, infatti, l’obbligo di attivare dandone comunicazione agli ordini di appartenenza.
Note
1 Cass. pen., S.U., 28 ...
Leggi Tutto
Mestieri e professioni
Margherita Zizi
I mondi del fare e del sapere
La distinzione tra mestieri e professioni corrisponde grosso modo a quella tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Tradizionalmente, [...] dedicate a una o più professioni ne determinano le condizioni di esercizio, a cominciare dall’obbligo di iscrizione in albi o elenchi tenuti da ordini e collegi professionali. La prima legge di questo tipo, relativa alla professione forense, risale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] è quello del potere che deriva da una sorta di mitizzazione delle professioni, i cui ordini professionali e i relativi albi vengono a costituire una sorta di casta, a tutto scapito di quel principio di universalità razionale che pure tradizionalmente ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] siano verificate variazioni nella costituzione della società. La professione del giornalista è consentita solo a coloro inscritti negli albi tenuti dai relativi sindacati.
Quando durante la vita d'un giornale, venga richiesto il riconoscimento di un ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...