Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] della manifestazione dal punto di vista tecnico, con il coinvolgimento di una serie di dirigenti iscritti negli appositi albi gestiti dalla Federazione italiana sport equestri (FISE). Fanno parte di questa categoria: la giuria, il delegato tecnico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] se non è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale per gli atti statali, sui Bollettini ufficiali se atti regionali, sugli albi pretori se atti provinciali e comunali). Il criterio serve per escludere, non per includere; in altre parole non può ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] il Poema del lavoro alla Biennale; e Pica gli propose di collaborare ai periodici da lui diretti Emporium e Attraverso gli albi e le cartelle.
Nel 1901, sempre grazie all’intervento di Pica, il M. prese parte al concorso promosso da V. Alinari ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] libri de vita Christi ac Pontificum omnium (1485) del Platina: " Verum abeunte ex Hetruria Carolo V Valesio, albi Florentia pulsi, Forum Livii populariter commigrarunt; quorum de numero habitus est Dantes Aldegerius vir doctissimus et sua vernacula ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] l'attività editoriale, in Francia come in Italia, riapparvero le testate classiche dei giornalini per ragazzi (Intrepido, Albi dell'Intrepido, Il Monello in Italia, Mireille, Intrépide, Hurrah ! in Francia), che raggiunsero subito ottimi livelli di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] soprattutto Forlivesi (1915-17). Contribuì alla propaganda antiaustriaca collaborando con Numero (1914-16), con Il 420 (1914), con i due albi Gli Unni e gli Altri (Ravà, 1915). Collaborò anche a Il mondo (1915-16), Il giornale del soldato, Il secolo ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] appare l'intervento del pittore nelle miniature per quella Geografia di Strabone commissionata da I. A. Marcello (Albi, Biblioteca Rochegude), testo chiave per i nuovi esiti della miniatura padovana aggiornata in senso rinascimentale. Tanto più ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] orientava decisamente verso Occidente, i Piccamiglio, che nella ripartizione degli officia pubblici risultavano fra i nobiles albi (ghibellini), continuarono a partecipare alla vita pubblica genovese, anche se in una posizione più defilata rispetto ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] ), Pasquino, Perseo (1934), Scena illustrata (1937), e nella seconda metà degli anni Trenta diresse per la Mondadori Topolino, Albi d’oro, I tre porcellini e Paperino.
Nel secondo dopoguerra collaborò a Bambola, Gazzetta dei piccoli e Modellina (1947 ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] l’attività dell’interprete, ad esempio con riguardo alle incompatibilità e agli obblighi professionali», nonché la necessità di istituire albi o registri dei traduttori, stabilita con le modifiche alle norme di attuazione (art. 67, co. 2; art. 68, co ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...