VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] vendita divisata, o la denuncia preventiva ai magistrati cittadini: negli ambienti più progrediti si tenevano pubblici registri o albi, nei quali era fissato lo stato della proprietà terriera coi suoi mutamenti e con le ipoteche che la gravavano ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] a Bordeaux, sotto la protezione del duca Bernardo d'Épernon, governatore della Guienna; la compagnia peregrinò in seguito a Tolosa, Albi, Carcassona. Un documento del 23 aprile 1648 attesta la presenza del M. a Nantes; un altro, del 10 gennaio 1650 ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] importati (greci, pompeiani e italiani) e fusi perfettamente sì da adattarli al gusto ed alle tradizioni britanniche. Nei celebri albi d'incisioni gli A. non davano soltanto modelli ai costruttori, ma agli stuccatori, agli ebanisti, agli orafi. Con ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] le Bel, I, p. 355).
E. rientrò a Bourges verso l'agosto 1299. Da una lettera inviata a Bernard de Castanet, vescovo di Albi, nell'estate del 1300, si ha notizia di un contrasto fra i due prelati per un problema giurisdizionale (De Lacger, La primatie ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Königsberg (od. Kaliningrad). Inoltre questa tecnica si sviluppò anche in Baviera e Slesia e, al di fuori della Germania, ad Albi e Tolosa, così come in Italia, nella pianura Padana e in area veneta.A rendere particolarmente interessante l'a. tedesca ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] ’art. 2: attività prestate nell’esercizio di prestazioni intellettuali per le quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi; attività svolte nell’esercizio della loro funzione dai componenti di organi di amministrazione e controllo delle società e ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] il fatto che per il loro svolgimento sia richiesta dall’ordinamento la iscrizione a ordini professionali, ad appositi registri, albi, liste o elenchi professionali qualificati. È un criterio forse discutibile e che solleva fra l’altro il problema di ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] della Madonna con il Bambino e storie delle Vita di Maria e della Passione, già a Savona e ora nella cattedrale di Albi).L'analisi della situazione locale si è estesa ai precedenti dell'arte di P., con particolare riguardo alla figura del Maestro di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] , tramite la rigenerazione del loro gruppo, attraverso meccanismi di preparazione graduale e di cooptazione selettiva (concorsi, albi, ecc.): benché in questi ultimi casi prevalgano aspetti contenutistici, tecnici e pragmatici, sono in ogni caso ...
Leggi Tutto
PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] ); b) in tema di professioni corporativamente organizzate (avvocati e procuratori, notai, giornalisti, ecc.): vigilanza sugli albi, esercizio dell'azione disciplinare a norma delle leggi speciali; c) vigilanza sul servizio dello stato civile e ...
Leggi Tutto
albiano
agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigese
albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...