• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [95]
Biografie [67]
Storia [42]
Arti visive [37]
Religioni [33]
Diritto del lavoro [19]
Diritto processuale [18]
Diritto amministrativo [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]

BOTTUNIS, Troiano de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de Roberto Zapperi Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] da Paolo Orsini, capitano al servizio aragonese impegnato in Abruzzo nelle operazioni militari per la riconquista del contado d'Albi, e di invitarlo a trasferirsi nella zona di Monteoderisio ribellata dal marchese del Vasto e giudicata dal re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOVENZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOVENZONI, Raffaele Mattia Vinco Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] (Tremoli, 1979, p. 122). Il riferimento è senz’altro al codice miniato da Giovanni Bellini, conservato nella Bibliothèque municipale di Albi, ms. 77, ff. 3v, 4,  dove appunto compare la scena descritta. Gli anni che intercorsero tra la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D’ASBURGO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – JOHANNES HINDERBACH – BIBLIOTECA MARCIANA

collegio sindacale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collegio sindacale Andrea Menini Organo di controllo sulla gestione degli amministratori in favore dell’assemblea dei soci con il principale compito di vigilare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, [...] effettivo e uno supplente devono essere iscritti al registro dei revisori contabili; gli altri devono essere iscritti in albi professionali individuati con decreto del ministero della Giustizia, o essere professori di ruolo in materie economiche o ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collegio sindacale (1)
Mostra Tutti

AUTOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] a pezzi per poter soddisfare ai pii desiderî di più persone. D'autografi, talvolta in parte pregevoli, erano composti gli albi amicorum già d'uso comune fin dal sec. XVI, specie fra gli studenti oltramontani: ma l'album amicorum era fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO II DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOGRAFO (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307) Gaetano FGSCHINI La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] quindici anni di esercizio. I membri di questa categoria non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali. La carica di membro del Consiglio superiore della magistratura è incompatibile con quella di membro del parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

PROCURATORI e AVVOCATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI e AVVOCATI Ferdinando Umberto Di Blasi . Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] della professione di avvocato e della professione di procuratore non è vietato, ma è necessaria l'iscrizione in entrambi gli albi; tuttavia in materia civile mentre gli avvocati iscritti in un albo possono esercitare la professione davanti a tutte le ... Leggi Tutto

ÉVORA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] nel periodo romanico in Portogallo. All'entrata della città un piccolo tempio gotico a contrafforti rotondi, come nella cattedrale di Albi. Nel centro della città la chiesa di S. Francesco con ardita vòlta. La chiesa da Graça è di stile Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – MUNICIPIO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉVORA (2)
Mostra Tutti

CONSULENTE tecnico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] giudice adito, è da quest'ultimo dichiarato esecutivo con decreto. Il consulente è normalmente scelto tra le persone iscritte in albi speciali e il prescelto, ove vi sia iscritto, non può rifiutare l'incarico assegnatogli, salvo che ricorra un giusto ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARÎ DEL GIUDICE – ANDRIOLI – PADOVA – ROMA – LUGO

BERNARD, Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese nato il 28 aprile 1868 a Lille (Nord). Amico di Cézanne e di Van Gogh, si staccò da loro per lanciare il manifesto del simbolismo. Dopo aver pubblicato il volume Reflexions d'un témoin [...] 341-65; V. Pica, Un moderno (sapiente) architetto del libro: E. B., in Rass. d'arte (Vita d'arte), V (1918), pp. 111-38; ristampato in Attraverso gli albi e le cartelle, s. 4ª, pp. 307-346; M. Sarfatti, Segni, colori e luci, Bologna 1925, pp. 181-87. ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL CÉZANNE – SIMBOLISMO – VAN GOGH – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARD, Èmile (1)
Mostra Tutti

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] %, negli anni Duemila il 60,01 e dopo il 2010 il 65,63%. È ragionevole pensare che l’iscrizione a registri e albi, prevista da numerose normative e messa in opera dalle amministrazioni pubbliche a tutti i livelli, possa in qualche modo sostituire il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
albiano
albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord della Francia dov’è rappresentato da sabbie...
albigése
albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara per la diffusione che essa ebbe soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali