• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [7]
Storia [5]
Religioni [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

ALBERTONE, Matteo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONE, Matteo Francesco ** Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] nell'Italia meridionale, poi alle campagne del 1866 e del 1870 (vedi i suoi Ricordi dell'impresa di Roma del 1870, in Nuova Antologia, LV [1920], pp. 97-114). Capitano nel Corpo di Stato Maggiore, insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – UNITÀ D'ITALIA – STATO MAGGIORE – BRIGANTAGGIO – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONE, Matteo Francesco (1)
Mostra Tutti

POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo Lavinia Galli POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio. Il [...] padre Giuseppe, parmense, a cinquant’anni, nel 1818, aveva ereditato dallo zio Giuseppe Pezzoli, insieme al cognome e al titolo nobiliare, l’enorme ricchezza accumulata dai Pezzoli a metà Settecento come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CHARLES LOCK EASTLAKE – ALESSANDRO SANQUIRICO – BERNARDINO BIONDELLI – PIERO DEL POLLAIOLO

SAPORITO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo Maddalena Moglia SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] milanese durante gli anni convulsi che precedettero e seguirono la pace di Costanza: essi riappaiono nelle fonti soltanto con Albertone, padre di Guglielmo, ora attivo nella vita politica. Tra il 1202 e il 1220 ricoprì infatti numerose cariche ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA COMUNALE – GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] convergono». Corrispondenza, 1947-1985, in Iid., Vivere eguali. Dialoghi inediti intorno a Filippo Buonarroti, a cura di M. Albertone, Reggio Emilia 2009, pp. 129-172; parte della biblioteca, manoscritti delle opere e altro materiale sono presso la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] incontrate. Una nuova edizione apparve a Roma nel 1931, preceduta da una breve premessa di C. Cesari); L'artiglieria della brigata Albertone ad Adua (1° marzo 1896), in Riv. delle colonie ital., IV (1930), pp. 589-602; Da Adua al Congo. Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] Per le asperità dei luoghi e per le approssimazioni delle carte topografiche, le tre colonne persero il collegamento. La brigata Albertone, che doveva occupare le alture di Chidanè Merèt, si trovò in posizione più avanzata; la brigata Dabormida, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] posteriori, un ricco patrimonio dotale costituito con i vecchi beni del Comune. L'11 luglio 1301acquistò dai fratelli Patriarca, Albertone e Areta, per 500lire di piccoli alcuni mulini situati sul fiume Sile presso la porta di S. Martino; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti

SALSA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALSA, Tommaso Maurizio Ulturale – Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale. Arruolatosi diciottenne, dopo [...] (28 febbraio 1896); in battaglia ebbe anche il compito di rintracciare i reparti indigeni del generale Matteo Albertone, principale responsabile della disfatta (su un terreno, peraltro, disegnato malamente dallo stesso Salsa). In marzo Salsa tornò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – ANTONIO BALDISSERA – ORESTE BARATIERI – MATTEO ALBERTONE – VINCENZO GARIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TASCA, Ottavio Giulio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Ottavio Giulio Maria Gianluca Albergoni Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti. La [...] elementari della provincia di Bergamo. Nel 1824 sposò la marchesa milanese Francesca Bossi, vedova del conte Giuseppe Vertova d’Albertone, con la quale ebbe tre figli – Emilio (Bergamo, 7 febbraio 1824), Beatrice (nata nel 1826, poi legatasi in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LAURENT DE GOUVION-SAINT-CYR – GIUSTINA RENIER MICHIEL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE GARIBALDI

BARATIERI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATIERI, Oreste Mariano Gabriele Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] delle colonne, che portò le unità italiane a combattere successivamente quasi isolate. Fu distrutta dapprima la brigata Albertone, malgrado che a un certo punto il fuoco dell'artiglieria determinasse un certo sbandamento in campo abissino, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TRATTATO DI UCCIALLI – PROVINCIA DI BOLZANO – ESERCITO IRREGOLARE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali