• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [9556]
Musica [273]
Biografie [3583]
Storia [1583]
Arti visive [656]
Religioni [600]
Letteratura [463]
Cinema [376]
Diritto [374]
Geografia [191]
Sport [202]

EGK, Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra all'Opera di Stato di Berlino, dal 1942 rappresentante dei compositori nella Società degli Autori tedesca, dal 1950 al 1953 direttore e professore di composizione alla Musikhochschule di Berlino. ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – FRANCOFORTE – PEER GYNT – AUGUSTA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGK, Werner (1)
Mostra Tutti

VOGEL, Wladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGEL, Wladimir Alberto PIRONTI Musicista, nato a Mosca il 29 febbraio 1895. Di padre tedesco e di madre russa, iniziò i suoi studî musicali a Mosca e li proseguì, dopo la prima guerra mondiale, a Berlino, [...] dove fu allievo di Heinz Tiessen e di Ferruccio Busoni. Restò a Berlino, insegnando per un certo tempo al conservatorio Klindworth-Scharwenka, sino al 1933, anno in cui fu costretto ad emigrare prima in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TECNICA DODECAFONICA – FERRUCCIO BUSONI – ESPRESSIONISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGEL, Wladimir (2)
Mostra Tutti

MENOTTI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENOTTI, Gian Carlo Alberto PIRONTI Musicista, nato a Cadegliano (Varese) il 7 luglio 1911. Ebbe le prime lezioni di musica dalla madre e fu poi per due anni allievo del Conservatorio di Milano. Nel [...] 1928 si recò negli Stati Uniti, dove studiò al Curtis Institute di Filadelfia con Rosario Scalero, diplomandosi in composizione nel 1933. Come organizzatore, ha dato vita a New York ad un teatro d'opera ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – UNICORNO – NEW YORK – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

ORFF, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORFF, Carl Alberto PIRONTI Musicista, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1895. Studiò con Heinrich Kaminski. Dal 1925 al 1936 insegnò alla Günther Schule di Monaco e dal 1950 è professore di composizione [...] alla Musikhochschule della stessa città. È autore delle opere: Carmina burana (1935-1936; che fu eseguita per la prima volta a Francoforte nel 1937 e più volte ripresa sia in Germania sia all'estero anche ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HEINRICH KAMINSKI – CLAVICEMBALO – AFRODITE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFF, Carl (2)
Mostra Tutti

WELLESZ, Egon

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WELLESZ, Egon Alberto PIRONTI Musicista, nato a Vienna il 21 ottobre 1885. Si laureò in filosofia nel 1908 all'univ. di Vienna e studiò composizione con Arnold Schönberg, musicologia con Guido Adler. [...] Dal 1913 insegnò storia della musica all'univ. di Vienna. Trasferitosi in Inghilterra nel 1939, fu nominato prof. all'univ. di Oxford. Compositore influenzato da varî elementi culturali, che vanno dall'antica ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – GUIDO ADLER – INGHILTERRA – MUSICOLOGIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLESZ, Egon (1)
Mostra Tutti

ELETTRONICA, MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo di comporre musiche creando i suoni a partire dai loro elementi costitutivi e manipolandoli successivamente con i mezzi offerti dai recenti ritrovati dell'elettroacustica e dalla moderna tecnica della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – HERMANN SCHERCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, MUSICA (2)
Mostra Tutti

COPLAND, Aaron

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato a Brooklyn il 14 novembre 1900. Studiò il pianoforte con Clarence Adler, la composizione con Rubin Goldmark a New York e con Nadia Boulanger a Parigi. In questa città restò sino al 1926. Tornato negli Stati Uniti, si dedicò alla diffusione della nuova musica americana, fondando i Copland-Sessions Concerts (in collaborazione con Roger Sessions, 1928-1931), gli American festivals of contemporary ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER SESSIONS – STATI UNITI – CLARINETTO – PIANOFORTE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLAND, Aaron (3)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JAZZ (XVIII, p. 662) Alberto PIRONTI Una storia del j., data la parte che in questo genere di musica svolge l'improvvisazione, può essere fatta non sulle partiture musicali, ma sui dischi. E all'ingente [...] mole di dischi comparsi dal 1917, anno cui risale la prima registrazione discografica realizzata dalla Original Dixieland Jazz Band per conto della casa musicale Victor, si affianca una vasta letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: MODERN JAZZ QUARTET – FLETCHER HENDERSON – JELLY ROLL MORTON – MUSICA DA CAMERA – DIZZY GILLESPIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Vittorio Alberto Pironti Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] fra l'altro opere wagneriane, quali il Tristano e Isotta e La Valchiria, e opere nuove, quali il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l'Ero e Leandro di Luigi Mancinelli. Fu ospite del Covent Garden di Londra, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Pio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] di S. Cecilia e fra i suoi allievi ebbe L. Pasini, F. Bravi, E. Ridolfi, L. Burch, R. Alvarez, A. d'Albert, A. Dianni, A. De Paolis, R. Okuda. Per i suoi meriti di didatta e di compositore ricevette numerosi riconoscimenti: membro della commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali