• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [9556]
Musica [273]
Biografie [3583]
Storia [1583]
Arti visive [656]
Religioni [600]
Letteratura [463]
Cinema [376]
Diritto [374]
Geografia [191]
Sport [202]

Pizzini, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1905 - ivi 1981). Studiò con O. Respighi al conservatorio di S. Cecilia in Roma, diplomandosi in composizione nel 1929. Ha lasciato lavori orchestrali, tra cui Il poema delle Dolomiti (1931), Strapaese (1932), Al Piemonte (1941), composizioni da camera, musiche per film, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – DOLOMITI – ROMA

PALANCA, Carlo Alberto Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALANCA, Carlo Alberto Felice Alfredo Bernardini – Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691. Figlio di Giovanni [...] Lorenzo Pitteti, flautista e costruttore di flauti (1645 circa – 1725) e fratello delle due pittrici Angela Maria ed Anna Maria Domenica, assunse come il resto della famiglia il cognome toponimico Palanca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BESOZZI – FLAUTI DOLCI – BOCCIOLETO – FAGOTTI

PINZA, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINZA, Ezio Alberto PIRONTI Cantante, basso, nato a Roma il 18 maggio 1892, morto a Stanford (Stati Uniti) il 9 maggio 1957. Studiò al conservatorio di Bologna con Alessandro Vezzani ed esordì nel 1914 [...] a Soncino, presso Milano, in una rappresentazione della Norma di Bellini. Nel 1919 debuttò al Teatro Costanzi di Roma nel Tristano e Isotta di Wagner. Si produsse poi nei principali teatri italiani e dal ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – SONCINO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZA, Ezio (1)
Mostra Tutti

KULENKAMPFF, Georg

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KULENKAMPFF, Georg Alberto PIRONTI Violinista, nato a Brema il 23 gennaio 1898, morto a Zurigo il 5 ottobre 1948. Studiò con Ernst Wadel a Brema e poi, dal 1915 al 1917, con Willy Hess alla Hochschule [...] für Musik di Berlino. Dal 1917 al 1919 diresse l'Orchestra Filarmonica di Brema e nel 1925 fu nominato insegnante di violino alla Hochschule berlinese. Concertista di fama internazionale, svolse un'intensa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – BERLINO – VIOLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULENKAMPFF, Georg (1)
Mostra Tutti

CANTELLI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Novara il 7 aprile 1920, morto in un disastro aereo nei pressi di Parigi il 24 novembre 1956. Studiò al conservatorio di Milano e nel 1943 esordì come direttore d'orchestra e direttore artistico di spettacoli operistici al Teatro Coccia di Novara. Sul finire della guerra fu internato in un campo di concentramento tedesco a Stettino. Rientrato in Italia, fu scritturato, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ARTURO TOSCANINI – EDIMBURGO – STETTINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

MORTARI, Virgilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTARI, Virgilio Alberto PIRONTI Musicista, nato a Passirana di Lainate (Milano) il 6 dicembre 1902. Studiò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di C. A. Bossi e di I. Pizzetti. Dal 1933 al [...] 1940 fu insegnante di composizione al Conservatorio B. Marcello di Venezia e dal 1940 insegna al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. La sua produzione, nella quale l'influenza pizzettiana viene a contatto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ALFREDO CASELLA – STABAT MATER – ORCHESTRA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

MARTINON, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINON, Jean Alberto PIRONTI Musicista, nato a Lione il 10 gennaio 1910. Studiò a Lione e poi al conservatorio di Parigi, dove fu allievo per la composizione di Albert Roussel. Violinista, compositore [...] e direttore d'orchestra, cominciò a farsi conoscere con una Sinfonietta (1935) ed una Sinfonia in do minore (1934-36). Durante la seconda guerra mondiale fu prigioniero in Germania e compose, in prigionia, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERT ROUSSEL – BÉLA BÁRTOK – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINON, Jean (1)
Mostra Tutti

ROSSI DORIA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI DORIA, Gastone Alberto PIRONTI Musicologo, nato a Roma il 3 novembre 1899, morto ivi il 4 aprile 1958. Allievo di composizione di G.F. Malipiero e laureato in filosofia con una tesi sull'estetica [...] del dramma musicale, pubblicò importanti studî, sparsi in libri (tra cui Il libro della musica, Firenze 1940), riviste (Il pianoforte, La rassegna musicale, Musica, ecc.), giornali, e compose lavori sinfonici ... Leggi Tutto

LAMBERT, Constant

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAMBERT, Constant Alberto PIRONTI Musicista, nato a Londra il 23 agosto 1905, morto ivi il 21 agosto 1951. Studiò al Christ's Hospital e al Royal College of Music di Londra, dove fu allievo di Reginald [...] Owen Morris e di Ralph Vaughan Williams. Nel 1926 Djagilev gli commissionò il balletto Romeo e Giulietta, che fu rappresentato a Montecarlo con coreografia di Vaclav Nižinsky. Altri suoi balletti furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT, Constant (1)
Mostra Tutti

PŘIHODA, Vasa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PŘIHODA, Vasa Alberto PIRONTI Violinista ceco, nato a Vodnany il 24 agosto 1900, morto a Vienna il 27 luglio 1960. Iniziò gli studî musicali con il padre e li proseguì con Jan Mařák. Nel 1913 diede [...] a Praga il suo primo concerto pubblico. Nel 1919, mentre per guadagnarsi da vivere suonava a Milano in un'orchestra di caffè, fu ascoltato da Arturo Toscanini, il quale subito indisse una sottoscrizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali