GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e Cino.
Nel 1360 circa sposò Anna di Jacopino di Pietro Angelelli e dalla loro unione nacquero Antonio, Bartolomeo, Francesco, Gabriele, Giacomo, Pietro, Guidotto e Margherita. Gli si attribuiscono anche ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Bertolucci) e infine in un bel palazzo all’Eur (cui più tardi si aggiunsero una casa al mare a metà con Alberto Moravia, a Sabaudia, e una torre nel Viterbese, a Chia).
Una vita di lavoro, circondato dagli amici letterati, agitata soltanto dalle ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] dei quali erano la chiesa di S. Alessandro (oggi scomparsa) e lo spedale della canonica della cattedrale.
I discendenti di Alberto continuarono ad abitare tutti nei pressi di S. Alessandro e, a quanto è dato di vedere, rimasero a lungo strettamente ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] da Spinetta Malaspina e da Marsilio da Carrara, fu stipulato l'accordo con Pietro, Marsilio e Rolando Rossi: il 21 giugno 1335 Alberto Della Scala entrò in Parma e ricevette il vessillo del Comune. La città fu retta, in nome dei due Scaligeri, dai da ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Battista, e di Ludovica Zambeletti, della famiglia di industriali farmaceutici.
Erede di una delle più potenti dinastie industriali italiane, fu educato per succedere al padre nella direzione dell’azienda. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] l'ambasciata di Costantinopoli, retta da L. Corti, già ministro degli Esteri, dove trovò l'amico e confidente Alberto Pansa, che rivestiva allora la carica di consigliere. Entrambi esponenti di quella diplomazia di origine piemontese ben vista a ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Cospio (ibid., 32. A. 18, ff. 4 ss.), venne accusato di aver esercitato pressioni per far chiamare come professore nell'università suo figlio Alberto. Dal matrimonio con Lucrezia Fantuzzi, avvenuto circa il 1536-37, ebbe almeno tre figli maschi ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] -95; A. Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un regno nuovo. La morte del re C. F. ed i primi anni di Carlo Alberto (1830-33), in Misc. di st. in on. di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 455-498; E. Piglione, IlPiemonte dalla rivoluz. di luglio alla ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] casata bresciana dei Maggi, il M. appartenne alla generazione successiva a quella dei massimi esponenti della famiglia. Non è nota la sua data di nascita, comunque non anteriore alla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] dovette diplomarsi in farmacia, ed esercitare tale professione per qualche tempo; nel 1897 conseguì a Padova la laurea in scienze naturali con G. Omboni, che lo volle al suo fianco come assistente nell'istituto ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...