• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [9556]
Cinema [376]
Biografie [3583]
Storia [1583]
Arti visive [656]
Religioni [600]
Letteratura [463]
Diritto [374]
Musica [273]
Geografia [191]
Sport [202]

CASSINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Alfonso Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] e Mario Bonnard; Nella città eterna ovvero Alla capitale, di Baldassarre Negroni con Dionira Jacobini, Ida Carloni Talli e Alberto Collo; Potere temporale, di Baldassarre Negroni e Percy Nash con Hesperia e Emilio Ghione; La curée, di Baldassarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – BALDASSARRE NEGRONI – GENNARO RIGHELLI – ANNIBALE BETRONE – TULLIO CARMINATI

BERTI, Marina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berti, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] in Italia nel 1936 e studiò a Firenze. Ottenne il primo ruolo da protagonista in Giacomo l'idealista (1944) di Alberto Lattuada, dove propone un tipo di donna a lei congeniale, Celestina, introversa, schiva e incompresa. Si rivelò ancora acerba in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ALBERTO BEVILACQUA – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA – ALBERTO LATTUADA

MORICONI, Valeria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moriconi, Valeria Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] accanto al regista Franco Enriquez. Trasferitasi a Roma, esordì nel cinema in Gli italiani si voltano, episodio diretto da Alberto Lattuada del film collettivo Amore in città (1953) e il regista la scelse di nuovo per interpretare il personaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CRISTINA COMENCINI – MISERIA E NOBILTÀ – OPINIONE PUBBLICA – ALBERTO LATTUADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICONI, Valeria (2)
Mostra Tutti

BONNARD, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bonnard, Mario Stefania Carpiceci Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] , da Avanti c'è posto… (1942) a Gastone (1960), con interpreti come Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Anna Magnani, Alberto Sordi e Vittorio De Sica. Fu nel 1909, con Otello, diretto da Mario Caserini, che iniziò ufficialmente la carriera d'attore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA AMBROSIO – MA L'AMOR MIO NON MUORE – PEPPINO DE FILIPPO – VITTORIO DE SICA – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Mario (2)
Mostra Tutti

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] debutto nella regia di Nino Manfredi; gli altri registi sono Alberto Bonucci, Luciano Lucignani e Sergio Sollima che adattarono racconti di o Nel cuore della notte) di Basil Dearden, Alberto Cavalcanti, Robert Hamer, Charles Crichton, e Dr. Terror ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

FRATICELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fraticelli, Franco Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] Dino Risi e Carlo Campogalliani, per il quale ha montato alcuni film d'avventura, nonché alcune delle prove registiche di Alberto Sordi. Per molti anni si è rifiutato di passare dal montaggio in pellicola ai programmi digitali basati su sistemi AVID ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTONIO PIETRANGELI – CARLO CAMPOGALLIANI – PROCESSO DI VERONA

PIETRANGELI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pietrangeli, Antonio Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] deve capitolare. Il film, che ebbe un considerevole successo di botteghino, rappresentò un felice incontro tra P. e Alberto Sordi, ma soprattutto segnò l'allontanarsi del regista dalle formule del 'neorealismo rosa' per proporre un graffiante quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino) Paola Cristalli Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin. Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] poi a Taranto, fino alla prematura e traumatica scomparsa del padre; non rinunciando al progetto di garantire ai figli (c'erano anche Alberto e Ada) un'educazione decorosa, la madre lo iscrisse a un collegio di Sant'Ilario Ligure, dove, nel 1912, si ... Leggi Tutto

MANFREDI, Saturnino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANFREDI, Saturnino, detto Nino Francesco Bolzoni Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] più recenti si segnala In nome del popolo sovrano (1990) di L. Magni, dove impersona il popolano Ciceruacchio; e Alberto Express di A. Joffè (1991). Nel 1993 ha pubblicato il racconto autobiografico Nudo d'attore. Bibl.: A. Bernardini, N ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – CASTRO DEI VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Saturnino, detto Nino (3)
Mostra Tutti

RALLI, Giovanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ralli, Giovanna Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] (I bambini ci guardano, 1944, di Vittorio De Sica, non accreditata; Luci del varietà, 1950, di Federico Fellini e Alberto Lattuada), continuando la sua carriera in vivaci commedie popolari, assai gradite al pubblico del dopoguerra, come quelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – FRANCESCA ARCHIBUGI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALLI, Giovanna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali