ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Pazzi e, in seconde nozze nel 1357, Lisa di Gherardo di Gualtieri dei Bardi (morta il 3 genn. 1388).
Fonti e Bibl.: L.B. Alberti, I primi tre libri della Famiglia, a cura di F.C. Pellegrini e R. Spongano, Firenze 1946, pp. XL, 25 e passim; I libri ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] carraccesca: tipici della sua pittura furono la facilità di mestiere, la tendenza decorativa, un virtuosismo accademico strettamente legato a contenuti letterari e retorici. Ebbe come collaboratori, offuscati, ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] 'Antella e il compimento della Tribuna maggiore di S. Croce. Fu sua moglie Selvaggia di Gherardo dei Bardi.
Fonti e Bibl.: L. B. Alberti, I primi tre libri della Famiglia, a cura di F. C. Pellegrini e R. Spongano, Firenze 1946, p. XLVI; I Libri degli ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] nella città felsinea, vi aveva acquisito una posizione di rilievo. Mentre suo padre partecipava come senatore e gonfaloniere all'amministrazione della città, egli, compiuti i primi studi, frequentò per ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] alla scuola, o quanto meno nell'orbita, di Giovanni Pisano che negli anni tra il 1284 e il 1296 attendeva all'innalzamento della parte inferiore della facciata del duomo senese. La prima notizia documentata ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] la sua cancelleria dalla "renovatio" a Carlo d'Angiò.
Suoi maestri furono V. Federici e P. Fedele; l'uno guidò i primi passi del B. nel campo delle discipline ausiliarie della storia (e sotto la guida ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] ultimi anni dell'episcopato dello zio Oberto: nel m59 infatti egli assistette all'investitura di un vassallo compiuta da Oberto stesso. Un elenco dei membri della famiglia Dovara redatto nel 1187, quando ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] suoi volle vestire l'abito degli eremitani di S. Agostino, mutando il nome di battesimo, Ludovico, in quello di Angelico, per rinnovare la memoria dello zio, p. Angelico Aprosio, che era morto negli agostiniani ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] defunto in un documento del 18 genn. 1340, quando alcuni membri della sua famiglia, tra i quali anche i suoi figli - Alberto e Carletto, quest'ultimo naturale - conclusero una pace con i conti di Modigliana (cfr. Doc. per la storia... di Arezzo nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Studi in onore di C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 587 ss., 594 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. Degli Scaligeri di Verona da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 732, 734-41; E.Rossini, Verona da ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...