• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [9553]
Arti visive [656]
Biografie [3582]
Storia [1583]
Religioni [600]
Letteratura [463]
Cinema [376]
Diritto [374]
Musica [273]
Geografia [191]
Sport [202]

Albèrto di Soest

Enciclopedia on line

Scultore e intagliatore (m. Luneburgo tra il 1587 e il 1590), attivo a Luneburgo dal 1567 fino alla morte. Sua opera principale sono gl'intagli in legno nella camera del Consiglio del palazzo comunale di Luneburgo (1567-84). Da ricordare, nella stessa città, anche gli epitaffî nelle chiese di S. Giovanni e di S. Michele, e gl'innumerevoli rilievi in cartapesta colorata (ora al museo di Luneburgo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAPESTA – LUNEBURGO

Nunes, Antonio Alberto

Enciclopedia on line

Scultore (Lisbona 1838 - ivi 1912), scolaro a Lisbona di C. A. Calmels e a Parigi di F. Guillaume, fu prof. di scultura decorativa nella Scuola di belle arti di Lisbona. Fortemente influenzato dalla scultura francese, specie da J. Pradier, eseguì molte opere monumentali di gusto accademico (Genio dell'indipendenza per il monumento all'indipendenza, a Lisbona) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – PARIGI

Manfredino d'Alberto

Enciclopedia on line

Manfredino d'Alberto Pittore pistoiese (seconda metà sec. 13º). Nell'Accademia liguistica di Genova si conservano due suoi affreschi (Maddalena ai piedi del Redentore, firm. e dat. 1292, e S. Michele), provenienti dalla distrutta chiesa di S. Michele di Fassolo, che lo mostrano seguace di Cimabue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIESE – CIMABUE – GENOVA

Alpago-Novèllo, Alberto

Enciclopedia on line

Alpago-Novèllo, Alberto Architetto (Feltre 1889 - Milano 1985), autore, con O. Cabiati, dei piani regolatori e di edifici di Bengasi (cattedrale, palazzi del governatore e della Cassa di risparmio), di Tripoli (Banco di Roma) e di Belluno (palazzi della provincia e delle poste) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGASI – TRIPOLI – BELLUNO – FELTRE

Gilli, Alberto Maso

Enciclopedia on line

Pittore e incisore italiano (Chieri 1840 - Calvi 1894). Lavorò come incisore a Torino e a Parigi; dipinse anche quadri storici e paesaggi. A Roma fu direttore artistico della Calcografia nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CHIERI – TORINO – ROMA

GRUBICY DE DRAGON, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Alberto Monica Vinardi Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] Vittore. Gli anni della sua gestione furono quelli in cui venne imponendosi con sempre maggiore successo sulla scena internazionale Giovanni Segantini, l'artista cui Vittore era stato assai vicino (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZI, Alberto di Stefano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AZZI, Alberto di Stefano F. Avril Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] relativamente notevole di documenti d'archivio che si riferiscono alla sua carriera e nonostante si conservino due sue opere solidamente documentate, la sua personalità artistica è rimasta sconosciuta ... Leggi Tutto

VALORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALORE Carlo Alberto Petrucci . Pittura. - È l'intensità luminosa del tono, la quantità di chiaro o di scuro ch'esso contiene. Il concetto di valore è relativo, in quanto ciascun valore, nella pittura, [...] nel disegno, nell'incisione, è soggetto all'influenza dei circostanti, dai quali non può essere isolato senza che se ne alteri l'entità. Entità che dev'essere accertata in funzione delle vicine; ché agli ... Leggi Tutto

VELATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELATURA Carlo Alberto PETRUCCI Pittura. - Il pittore ha spesso bisogno, sia per intonare meglio il dipinto, sia per addolcime il modellato, sia per aumentare o diminuire la forza di un tono, o dargli [...] vivacità e trasparenza, di applicare il colore in sottile strato che si dice velatura. Più che un ripiego dell'ultim'ora, la velatura, in una sana tecnica, deve rappresentare un ben calcolato e preordinato ... Leggi Tutto

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] . Veramente rari furono infatti i prodotti culturalmente e finanziariamente indipendenti realizzati a partire dal 1922, anno in cui Albert Samama-Chikli aprì le porte alla produzione nazionale con il cortometraggio Zohra. Nel 1937 venne girato in T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali