Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94. Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94 Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] e Aldo Tagliaferri, Tuta Blu ha ritrovato il suo spazio militante tra i libri “Working Class” dell’omonima collana curata da Alberto Prunetti, che insieme al figlio dell’autore, Davide, ha allestito per Alegre un volume arricchito da una selezione di ...
Leggi Tutto
Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà “de-” è un prefisso che indica ‘rimuovere’ quindi rigorosamente “depurare” sarebbe ‘togliere purezza’, [...] i dizionari. In particolare, può essere molto utile consultare un dizionario etimologico, come, per esempio, l’Etimologico di Alberto Nocentini. Alla voce depurare scopriamo intanto che il significato del verbo è ‘liberare da impurità’: de- quindi ha ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93. L’asciuttezza e il grigiore onomastico di Alberto Moravia94. Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95. I nomi dei Comuni: archivio di lingue ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] se la strada fosse libera, a testa bassa, proprio come un toro». Manca il dialettoNé mai, nell’onomastica di Alberto Moravia, sono riportati tratti tipici del dialetto, neppure tra gli allocutivi, prendendo così le distanze, almeno in sede onomastica ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] post pubblicati sul suo profilo Facebook. Cristofori è noto per la sua attività editoriale, soprattutto di traduttore, e tra i suoi autori spiccano il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah, Patrick McGrath, Don ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] l’ascia Gorehowl può essere d’aiuto. L’introduzione Lucca comics & Games, o del lessico della pop culture ai reportage di Alberto Sebastiani. Immagine: Lucca Comics e Games 2007 - interno di un padiglione Crediti immagine: Fabo kun, CC BY 2.0 Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, santo; cisterciense (morto 1223 ?), eremita...
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna e, come tale, nello stesso anno...